25.5 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci un viaggio tra i versi d’amore di Shakespeare

A palazzo Trinci un viaggio tra i versi d’amore di Shakespeare

Nella serata di sabato 31 agosto Melania Giglio, Simone Ciampi, Francesca Mària e Sebastian Gimelli Morosini daranno voce e corpo ai sonetti del celebre poeta inglese. Nel pomeriggio, invece, la proiezione di altri due film allo Spazio Zut

Pubblicato il 30 Agosto 2024 16:53 - Modificato il 30 Agosto 2024 17:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Saranno i “Sonetti d’amore” i protagonisti della seconda serata folignate firmata “Segni Barocchi Festival”. Sabato 31 agosto, alle 21, la corte esterna di palazzo Trinci farà da cornice ad un viaggio tra i versi del celebre drammaturgo e poeta inglese, William Shakespeare, a cui è dedicata la 45esima edizione del festiva barocco.

A dare corpo e voce ai suoi sonetti più belli saranno Simone Ciampi, Melania Giglio (che ha curato anche la regia), Sebastian Gimelli Morosini e Francesca Mària, che interpreteranno rispettivamente William Shakespeare, la sua musa, il conte di Southampton e la dark lady. Lo spettacolo portato in scena al Trinci, inoltre, prevede una contaminazione musicale sulle note di artisti come Marvin Gaye ed Amy Winehouse, Leonard Cohen e Alanis Morisette.

“Forse nessuno come Shakespeare – spiegano dal Festival diretto da Daniele Salvo – ha saputo parlare d’amore accogliendo in sé il maschile e il femminile, la passione carnale e la sublimazione, la vita e la morte. Shakespeare – proseguono – nei suoi sonetti indaga tutti i possibili aspetti dell’amore, che diviene così lo strumento d’eccellenza per conoscere se stessi, l’altro, il mondo, la poesia, la bellezza e la caducità”.

Ad anticipare la performance teatrale di sabato sera sarà, nel pomeriggio, la proiezione di altri due film sempre allo Spazio Zut. Questa volta toccherà a “Macbeth” di Orson Welles in programmazione alle 16 e di “Julius Caesar” di Joseph Leo Mankiewicz alle 18.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Articoli correlati