Dieci anni e non sentirli. La Mezza maratona “Città di Foligno” è pronta a colorare di nuovo strade e piazze grazie agli oltre 900 podisti attualmente iscritti. Numeri che rispecchiano le iscrizioni degli scorsi anni e che confermano come la 21 chilometri organizzata dall’Atletica Winner sia una delle gare più interessanti dell’Umbria. Circa il 25% degli iscritti arriverà da fuori regione e, per il secondo anno consecutivo, gli organizzatori daranno la possibilità di partecipare anche alla 10 chilometri e alla “Family run”, ovvero una passeggiata di 5 chilometri aperta a tutti coloro che volessero respirare appieno una domenica di festa e divertimento.
“Da dieci anni a questa parte – commenta Giorgio Fusaro, presidente dell’Atletica Winner – la manifestazione è cresciuta costantemente. La festa inizierà dal venerdì, quando in piazza della Repubblica ci saranno una decina di stand, tra cui quello di Donne Insieme, con tante attività da vedere da vicino, animazioni sportive e musicali. Per quanto riguarda la corsa, il nostro obiettivo è quello di portare sempre più gente possibile a percorrere i 21 chilometri: ogni folignate, almeno una volta nella vita, deve partecipare alla Mezza maratona”.
Il tracciato sarà identico a quello dello scorso anno, con i podisti (così come i partecipanti alla 10 e alla “Family run”) che avranno anche l’occasione di attraversare la caserma “Gonzaga”. Da parte dell’Atletica Winner arriva un grazie speciale al Corpo della polizia locale è, più precisamente, al vicecomandante Sandro Mazzolini, da sempre una garanzia per il corretto svolgimento della manifestazione. Tantissimi i volontari che si ritroveranno lungo le strade e nelle piazze per permettere la buona riuscita della manifestazione.
“In dieci anni – sottolinea Fabio Pantalla, direttore tecnico dell’Atletica Winner – abbiamo fatto correre più di 10mila persone, numeri impressionati. La manifestazione prevedrà, per sabato mattina alle 9.30 anche un convegno dedicato al trail (Sala Fittaioli di palazzo comunale, ndr), mentre per la gara di domenica mi piace ricordare che ci saranno anche i tamburini della Quintanella di Scafali a scandire il ritmo della corsa”.
Circa 200 i tesserati dell’Atletica Winner che parteciperanno, un nuovo record rispetto a quelli già fatti segnare gli scorsi anni. La corsa piace sempre più e sempre più ai giovani, considerando che la società folignate ha fatto registrare tanti nuovi tesseramenti tra gli under 30. Per quanto riguarda invece i nomi “top” per la Mezza maratona, prevista la partecipazione di Laura Ribigini, Simon Loitanyang e Giacomo Foconi. Nella 10 chilometri occhio a Thomas Sorci ed Elena Ribigini.
“È una manifestazione in continua crescita – afferma Marco Cesaro, assessore allo sport del Comune di Foligno -. La nostra città è conosciuta in tutta Italia anche grazie a questa 21 chilometri che siamo orgogliosi di ospitare. Sarà una festa a 360 gradi che coinvolgerà tutta la città, visto che la popolazione risponde sempre in maniera egregia”.
La partenza della 21 chilometri è prevista per domenica 20 ottobre alle 9.30. L’itinerario del percorso interesserà piazza della Repubblica – corso Cavour – piazzale Alunno – viale Roma-Caserma “Gonzaga” – viale Mezzetti – via Ottaviani – Porta San Felicianetto – via Battisti – viale Ancona – via Sportella Marini – via Molise – via Montello – via Tagliamento – via IV Novembre – Porta Firenze – via XVI Giugno – Ponte San Magno – via dei Mille – Porta Todi – Parco dei Canapè – via Chiavellati – via Cairoli – via Mazzini – piazza San Domenico – via Santa Maria Infraportas – via Madonna delle Grazie – via Ciri – via Bolletta – Via Oberdan – piazzale Alunno – viale Mezzetti – via Ottaviani – Porta San Felicianetto – via Battisti – viale Ancona – via Raffaello – rotatoria Sportella Marini – via Sicilia – via Montello – via Tagliamento – via IV Novembre – Porta Firenze – via XVI Giugno – Ponte San Magno – via dei Mille – Porta Todi – Parco dei Canapè – via Chiavellati – via Cairoli – via Mazzini – piazza San Domenico – via Marconi – via Madonna delle Grazie – via Ciri – via Bolletta – via Oberdan – corso Cavour – piazza della Repubblica.
In particolare il 20 ottobre, dalle 9.30, ci sarà la sospensione della circolazione lungo tutto il percorso che dovrà avvenire dal passaggio del primo concorrente fino al passaggio dell’ultimo concorrente. Questi i provvedimenti adottati per la viabilità:
è istituito il divieto di sosta con rimozione dalle 14 del giorno 19 ottobre alle 13 del 20 ottobre, nelle seguenti vie: via Passeggiata dei Canapè; via Ciri; via Madonna delle Grazie; via Cairoli; piazzetta del Suffragio;
è istituito il divieto di sosta con rimozione dalle 20 del 19 ottobre alle 13 del 20 ottobre nelle seguenti vie: via Bolletta; via Oberdan; via Mazzini; via Chiavellati (tratto da via Cairoli a via Santa Caterina);
è istituito il divieto di sosta con rimozione dalle 6 alle 13 del ottobre, nelle seguenti vie: via Infraportas; via Battisti (tratto da Porta San Felicianetto a Porta Ancona); viale Mezzetti; via Ottaviani; via Raffaello Sanzio; via Sicilia; via Molise; via Sportella Marini; via Montello; via dei Mille; via Meneghini; piazza Faloci; piazza San Domenico; via Marconi;
è istituito il divieto di transito all’interno del centro storico il 20 ottobre dalle 8.30 fino al termine della manifestazione nei seguenti incroci:
– in piazzale Cantarelli il traffico sarà interdetto all’altezza dell’incrocio con via Santa Maria Infraportas e via Madonna delle Grazie;
– in via Garibaldi il traffico sarà interdetto all’altezza dell’incrocio con via Bolletta e via Oberdan;
– in piazzale Firenze il traffico sarà interdetto all’altezza dell’incrocio con il ponte della Liberazione, si autorizza il transito dei veicoli diretti al posto di Guardia Medica Servizio di Continuità Assistenziale sito in via Caduti di Nassiriya con il seguente percorso via XX Settembre – piazza San Giacomo – via Corso Nuovo – via Meneghini – via dell’Ospedale;
6) è istituito il divieto di transito il 20 ottobre dalle 9.30 fino al passaggio della corsa podistica nelle seguenti vie:
– in via Palombaro all’incrocio via Oslavia – via Palombaro con deviazione traffico in via Oslavia;
– in viale Roma all’incrocio rotatoria viale Roma – via 3 Febbraio con deviazione traffico in via 3 Febbraio direzione Cimitero Centrale;
– in via 3 Febbraio con deviazione traffico in via Santa Maria in Campis;
– nel sottopasso Allende all’incrocio con via Paolini con deviazione traffico in via Paolini;
– in via Piave all’incrocio con via Gorizia con deviazione traffico in via Gorizia;
– in viale Ancona all’incrocio con la rotatoria variante Nord;
– in via Sportella Marini all’incrocio con la rotatoria variante Nord;
Lungo tutto il percorso interessato dalla competizione podistica, saranno istituiti sbarramenti atti alla deviazione del traffico veicolare, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione.