25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaGiornate Fai di primavera, cosa vedere tra Foligno e Spello nel weekend

Giornate Fai di primavera, cosa vedere tra Foligno e Spello nel weekend

Dalla cattedrale di San Feliciano all’abbazia di Santa Maria in Campis, passando per palazzo Jacobilli-Carrara, tanti i siti da visitare tra sabato 22 e domenica 23 marzo

Pubblicato il 21 Marzo 2025 16:17 - Modificato il 22 Marzo 2025 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

La primavera è arrivata ed è dunque tempo di Giornate Fai. Sabato 22 e domenica 23 marzo sarà possibile visitare importanti siti culturali della città, solitamente chiusi al pubblico. A Foligno verranno aperti la cattedrale di San Feliciano e il palazzo comunale, l’abbazia di Santa Maria in Campis e il Parco Urbano Flaminio e il palazzo Jacobilli-Carrara, mentre anche a Spello sarà possibile visitare il palazzo comunale. A guidare i visitatori in questa scoperta saranno gli apprendisti ciceroni delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio.
Gli studenti dell’Istituto professionale “Orfini”, accompagneranno i turisti alla scoperta dell’Abbazia di Santa Maria in Campis e dei tesori del Parco Urbano Flaminio, siti che rimarranno aperti sabato 22 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, e domenica 23 marzo dalle 14.30 alle 17.30. La chiesa è la prima basilica costruita nella diocesi di Foligno, probabilmente intorno al V secolo. Una struttura che al suo interno ospita affreschi attribuiti a noti artisti del Rinascimento folignate, tra cui Pietro di Cola delle Casse, Giovanni di Corraduccio, Pietro Mazzaforte, Niccolò di Liberatore e Pierantorio Mezzastris. Come detto, la visita consentirà anche di scoprire il Parco Urbano Flaminio, una zona che corrisponde all’ubicazione della Fulginia romana, sito ricco di testimonianze storiche. 
Nel corso delle stesse giornate, questa volta dalle 14.30 alle 17.30, saranno visitabili anche la cattedrale di San Feliciano e il palazzo comunale di Foligno. Le visite guidate nella cattedrale, recentemente riaperta dopo i lavori di consolidamento effettuati in seguito al sisma del 2016, si concentreranno sulla scoperta delle opere d’arte custodite all’interno della chiesa e sulla sua storia. Al termine del tour nella chiesa madre, il gruppo potrà proseguire verso il palazzo comunale, dove si potrà ammirare la sala consiliare e la sala del Gonfalone, due spazi che testimoniano l’importanza del palazzo come cuore amministrativo e simbolico della città. A guidare le visite all’interno della cattedrale saranno gli studenti dell’Istituto tecnico economico, tecnologico e aeronautico “Scarpellini”, mentre ad accompagnare i visitatori tra le stanze di palazzo Orfini Podestà saranno i ragazzi del liceo scientifico e artistico “Marconi”.
Gli apprendisti ciceroni della scuola media “Gentile da Foligno” dell’Istituto comprensivo Foligno 4, faranno invece da guida tra le sale di palazzo Jacobilli-Carrara. Il palazzo, uno dei più antichi della città è attualmente sede del comando della guardia di finanza, che aprirà eccezionalmente le porte ai visitatori. I turisti saranno guidati nel tour da Francesco Jacobilli, interpretato da un giovane studente, che guiderà la visita in un viaggio nel tempo alla scoperta della storia dell’antico palazzo, della sua nobile famiglia e delle loro tradizioni. I visitatori, inoltre, potranno ammirare gli affreschi del piano nobile, oltre che esplorare l’architettura interna del palazzo. Inoltre, in una sala dedicata saranno esposte le divise storiche della guardia di finanza e all’esterno alcune auto storiche del corpo. Sarà possibile visitare il sito culturale sia sabato 22 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, che domenica 23 marzo dalle 15 alle 18. 
Infine, in occasione dell’evento, verranno aperte anche le porte del palazzo comunale di Spello. L’edificio, eretto nel 1270, rappresenta un esempio significativo dell’architettura comunale medievale che, nel corso dei secoli, ha mantenuto il suo ruolo. Le forme dell’attuale edificio sono il risultato dei lavori del 1939, cui seguirono i restauri dopo il 1997. I visitatori potranno accedere alle varie sale del piano nobile, accompagnati dagli apprendisti ciceroni della scuola media statale “Ferraris” di Spello. Sarà possibile visitare l’edificio sabato 22 marzo dalle 15 alle 18 e domenica 23 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

Articoli correlati