18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaSpoleto, Cardarelli: “Positiva la proposta di trasferire il commissariato alla Scuola di...

Spoleto, Cardarelli: “Positiva la proposta di trasferire il commissariato alla Scuola di polizia”

Pubblicato il 15 Ottobre 2016 13:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Un’idea validissima, una proposta che condivido pienamente”. Così il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, commenta l’ipotesi di trasferimento del commissariato di polizia nella stessa struttura che ospita la scuola “Lanari”. Ipotesi che era stata avanzata negli scorsi giorni dal segretario del Sindacato autonomo di polizia, Moreno Elia. “Quella del trasloco degli uffici del commissariato nella sede della scuola di polizia – spiega infatti il primo cittadino – è una prospettiva che merita di essere concretizzata al più presto per molte ragioni”. Per Fabrizio Cardarelli, infatti, in questo modo si andrebbero a potenziare ulteriormente le funzioni e l’operatività della “Lanari”. Inoltre, sottolinea, si tratterebbe di un provvedimento “coerente con la razionalizzazione delle risorse e con i principi della spending review” e che “darebbe maggiore dignità e funzionalità agli uffici del commissariato, soprattutto sanando problematiche di accessibilità e abbattendo quelle barriere architettoniche che attualmente rappresentano un vulnus per l’attuale sede”. Un possibile cambio di rotta, dunque, rispetto a quanto avvenuto nel recente passato, quando il rischio di chiusura della scuola di polizia sembrava pronto a trasformarsi in certezza. “Quanto avvenuto recentemente – ha quindi commentato il sindaco a proposito dell’accordo raggiunto per il nuovo contratto di locazione della “Lanari” – rappresenta un segnale di grande speranza per il futuro”. Fabrizio Cardarelli si è detto quindi soddisfatto del risultato raggiunto, “frutto – ha specificato – del lavoro costante e rigoroso del ministro dell’Interno, Angelino Alfano, e del sottosegretario Gianpiero Bocci, tramite le strutture della prefettura, che – ha ribadito – desidero ringraziare per l’impegno e la vicinanza dimostrate. Assicurare una prospettiva importante alla Scuola di polizia – ha quindi concluso Cardarelli – è stato un tema sempre al centro della nostra agenda politica e rimane uno degli impegni strategici di questa amministrazione”.  

Articoli correlati