16.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaFoligno, il calore della carità passa in stazione per salvare dal gelo...

Foligno, il calore della carità passa in stazione per salvare dal gelo i senzatetto

Pubblicato il 11 Gennaio 2017 14:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Un’emergenza nell’emergenza quella che si sta abbattendo in questi giorni su molte città, compresa Foligno. La prima è quella che riguarda i cosiddetti clochard, senzatetto che per ripararsi si accampano dove possono dormendo su cartoni o quando va bene dentro i sacchi a pelo, prediligendo spesso le stazioni ferroviarie. Una condizione resa ancora più allarmante dall’emergenza freddo che dalla fine dell’anno si è abbattuta su tutta l’Italia. La notte la colonnina di mercurio scende largamente sotto lo zero rendendo la situazione davvero rischiosa. È questo lo stato in cui si inserisce il progetto “Binari della solidarietà”, portato avanti dalla Caritas di Foligno in collaborazione con la Polfer e le Ferrovie, per offrire assistenza a chi non ha una casa. “Il progetto è nato concretamente con la giornata del 18 dicembre – spiega Mauro Masciotti, direttore dell’ente caritativo – quando nella stazione ferroviaria di Foligno abbiamo fatto la festa per aiutare i terremotati di Norcia. Lì è nata l’idea di iniziare, con l’anno nuovo, questa attività a favore dei bisognosi che vivono la strada, i più lontani da noi. Poi l’emergenza freddo ci ha messo ancora di più nella necessità di avviare un percorso”. Il via lunedì 9 gennaio con l’assistenza a 15 persone. L’idea è quella di monitorare l’area ferroviaria segnalando la presenza di persone senza una fissa dimora che usufruiscono degli spazi pubblici per trovare riparo. Molti sono uomini di mezza età che hanno perso il lavoro. “Il problema – continua Masciotti – è che il dormitorio può accogliere circa otto persone, ci stiamo dunque attrezzando con altre strutture per dare delle risposte a chi lo vuole. L’altro disagio infatti spesso è proprio questo: c’è della gente che preferisce rimanere fuori”. Tutti i giovedì, l’equipe che si occupa di questo progetto si ritroverà nella cappella della stazione di Foligno dove, dopo una preghiera, incontrerà i senzatetto per avviare con loro un percorso di accoglienza. 

Articoli correlati