15.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeEconomiaLa Sitem di Trevi acquisisce la svizzera Stanzwerk

La Sitem di Trevi acquisisce la svizzera Stanzwerk

Pubblicato il 12 Gennaio 2017 11:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Svolta produttiva e dimensionale per la Sitem di Trevi, azienda meccanica leader europea nella produzione di lamierini magnetici e di componenti pressofusi utilizzati in tutti i motori elettrici. Nelle settimane scorse, l’azienda umbra che fa capo alle famiglie Bartoloni e Scarca, ha acquisito il 100% della svizzera Stanzwerk, azienda hi-tech, con sede a Unterentfelden nel cantone tedesco, specializzata nella produzione di componenti per il settore automotive, di cui manterrà la ragione sociale e il marchio. Fondata nel 1974 e con sede legale a Trevi, Sitem può contare su cinque divisioni di cui tre in Italia, una in Francia e una in Slovacchia. “Questa acquisizione – ha commentato l’ingegner Giovanni Bartoloni, amministratore delegato di Sitem – si fonda sulla convinzione che una più grande organizzazione fornirà una gamma più ampia di prodotti e di servizi e una maggiore esperienza professionale. Il nuovo gruppo formato da Sitem e Stanzwerk potrà sfruttare a pieno le proprie competenze massimizzando le capacità nei rispettivi settori. Ciò permetterà di migliorare notevolmente l’offerta in tutti i settori industriali. L’intenzione di Sitem è quella di far crescere ed ampliare il sito svizzero con la collaborazione del management esistente, per farlo diventare il centro specializzato per il mercato della mobilità elettrica, mercato che è in rapida crescita”. Il nuovo gruppo Sitem, con questa recente operazione, avrà dunque oltre 700 dipendenti, un fatturato che supererà i 170 milioni di euro nel 2017 e l’obiettivo di toccare i 200 milioni entro il 2021.

Articoli correlati