9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàCovid, incidenza sempre in calo in Umbria. Più alta nella fascia tra...

Covid, incidenza sempre in calo in Umbria. Più alta nella fascia tra i 3 e i 5 anni

Pubblicato il 7 Ottobre 2021 13:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Passa da 38 a 27 casi Covid su 100mila abitanti l’incidenza settimanale mobile registrata in Umbria. Il dato fa riferimento al 5 ottobre scorso e rileva un trend in diminuzione dell’andamento epidemiologico, in linea con quello del resto d’Italia. Dallo studio, elaborato come ogni settimana dalla Regione, emerge inoltre un valore dell’RDt sulle diagnosi, calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, dello 0,71 in calo dunque rispetto allo 0,78 del bollettino precedente.

Andando ad analizzare la situazione per fasce d’età, quella in cui si registra una maggiore distribuzione dei contagi riguarda sempre i più giovani, anche se con valori più bassi rispetto alla scorsa settimana. Entrando nel dettaglio dei numeri, l’incidenza per 100mila abitanti più elevata si riscontra tra i 3 e i 5 anni.

Per quanto riguarda, invece, il quadro relativo ai distretti, su tutti il dato è inferiore ai 100 positivi su 100mila abitanti. Da evidenziare la situazione in Valnerina, dove nell’ultima settimana non si sono registrati casi Covid. In leggero aumento, invece, i numeri a Foligno, dove nel giro di sette giorni si è passati da 40 a 70 contagi su 100mila abitanti. Sopra i 50 casi anche Orvieto. Il dato è di 72 cittadini positivi al Coronavirus ogni 100mila abitanti, in calo però rispetto all’ultimo report dov’era stata segnalata un’incidenza di 92 casi ogni 100mila abitanti.

Restano costanti gli indicatori di gravità. Anche su questo fronte il Cuore verde d’Italia fa registrare dati in linea con quelli nazionali. Al 5 ottobre scorso risultavano ospedalizzate 50 persone positive al virus, di cui sei in terapia intensiva, in leggero aumento rispetto ai sette giorni precedenti. I decessi registrati tra il 27 settembre e il 5 ottobre sono stati tre, la metà di quelli che si erano avuti nell’arco della scorsa settimana.

Articoli correlati