8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàRitardi nei vaccini ai 60enni, lo Spi Cgil avverte: “Passare dalla propaganda...

Ritardi nei vaccini ai 60enni, lo Spi Cgil avverte: “Passare dalla propaganda ai fatti”

Pubblicato il 22 Maggio 2021 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

“Passare dalla propaganda ai fatti”. A chiederlo è lo Spi Cgil, che sabato mattina ha organizzato un presidio di fronte al Distretto sanitario di Foligno per protestare contro i ritardi nei vaccini ai sessantenni. Per le pensionate e i pensionati del sindacato, “la campagna vaccinale in Umbria ha accumulato ritardi enormi tra gli ultra sessantenni e gli ultra settantenni” ed è per questo motivo che lo Spi Cgil territoriale si dice pronto a verificare gli ultimi annunci della Regione. Su tutti, quello della somministrazione – entro la fine della prossima settimana – dei vaccini alle circa 35mila persone appartenenti alla fascia 69-60 che si erano prenotate negli scorsi giorni. Per avvalorare la tesi del sindacato, il segretario provinciale Spi Cgil Mario Bravi presenta i dati elaborati dal Sole 24 Ore: “L’Umbria – afferma Bravi – risulta ultima nella vaccinazione delle persone tra 60 e 69 anni. Infatti – prosegue il sindacalista -, la vaccinazione completa ha riguardato il 18,5% degli interessati e una dose ha coinvolto il 37,3%, quindi rispetto ad una dose mancano circa 70mila persone”. Poi, il focus sul territorio folignate: “Nel Distretto di Foligno – sottolinea Mario Bravi – su circa 97mila abitanti ci sono 13.221 ultrasessantenni e devono esserne vaccinati circa 8.800, tra i 70-79enni abbiamo 11.320 persone e ne mancano 2mila, mentre di ultra 80enni ce ne sono 9.386 e siamo oltre il 90%. In totale – prosegue – ancora oltre 10mila anziani devono essere vaccinati”. Nel Distretto di Foligno i vaccinati con ciclo completo sono percentualmente meno rispetto a Perugia, all’Alto Chiascio e a Spoleto. “L’emergenza vera – conclude Bravi – è costituita dalla vaccinazione degli ultra 60enni, rispetto ai quali il sistema del preadesione è caotico e senza criteri oggettivi”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati