11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeAttualitàDall'Anmig Foligno un libro su militari e ragazzi della Valle umbra nella...

Dall’Anmig Foligno un libro su militari e ragazzi della Valle umbra nella seconda guerra mondiale

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 15:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Leone XIV, il vescovo Sorrentino: “La città della pace ti abbraccia e ti aspetta”

Il presule ha salutato il nuovo Pontefice attraverso un messaggio pubblicato a poche ore dalla fumata bianca in Vaticano. Nel giugno 2024 il Sommo Pontefice era stato a Foligno

Leone XIV, il nuovo Papa a Foligno lo scorso giugno

Robert Francis Prevost è il 267esimo Pontefice. Solamente un anno fa ha partecipato alle celebrazioni a Santa Maria di Betlem per i 50 anni dalla fondazione del monastero

Furti in abitazione, dopo aver tentato la fuga si è costituito il quinto uomo

Nel pomeriggio di mercoledì si è presentato nel carcere di Capanne, mettendo fine ad una latitanza durata appena 36 ore. Proseguono le indagini della polizia per risalire ai proprietari di parte della refurtiva sequestrata durante il blitz degli scorsi giorni

Si terrà mercoledì 14 dicembre, alle 10, sala conferenze di palazzo Trinci, il convegno “Archivio della memoria storica. Ricordare per non dimenticare” per la presentazione del libro “Militari e ragazzi della Valle Umbra nella Seconda Guerra Mondiale” di Fiorella Agneletti e Roberto Segatori, con l’assegnazione dei premi alle scuole secondarie di secondo grado della città di Foligno che hanno partecipato al concorso omonimo.

L’evento, patrocinato dal Comune di Foligno, rientra nel progetto dell’Anmig (Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra) di Foligno, dal titolo “Militari e ragazzi raccontano momenti di guerra vissuti (1940-1945)”, nel quale è stata prevista la realizzazione sia del libro, sia del Concorso omonimo rivolto alle scuole. 

Lo scopo del progetto, è teso essenzialmente al recupero di testimonianze di soci, ex combattenti, e di civili che hanno vissuto il periodo storico di riferimento. Ha comportato un attento lavoro di ricerca storica sul territorio, con la collaborazione di cultori di storia contemporanea locale e nazionale, nonché dell’Archivio di Stato di Perugia, sezione di Spoleto e delle scuole secondarie di secondo grado di Foligno.

Articoli correlati