6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàFurti in casa e truffe agli anziani, vertice a Montefalco tra cittadini...

Furti in casa e truffe agli anziani, vertice a Montefalco tra cittadini e polizia

Pubblicato il 31 Ottobre 2022 11:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Prevenire il fenomeno dei furti nelle abitazioni e anche le truffe agli anziani. Sono due dei temi di stringente attualità che verranno affrontati a Montefalco in un appuntamento che vedrà presenti forze di polizia e cittadini. Giovedì 3 novembre, alle 18, infatti, il teatro San Filippo Neri ospiterà un incontro sul tema della sicurezza pubblica. “La sicurezza – spiegano infatti dall’amministrazione comunale di Montefalco – è un bene primario che permette un sereno svolgimento delle proprie attività, consentendo ai genitori di dare ai figli maggiore autonomia e alle donne percorsi, anche di vita, più protetti. Oggi – sottolineano quindi da palazzo comunale – anche per effetto di una situazione economica sfavorevole, che sta interessando non soltanto l’Italia, mentre sono diminuiti alcuni tipi di reato, assistiamo purtroppo ad aumenti di furti e rapine nelle abitazioni. A destare preoccupazione è anche l’aumento di truffe ai danni di persone anziane”. Da qui, dunque, la necessità di promuovere un incontro diretto tra cittadini e forze dell’ordine. Ad intervenire saranno, dunque, oltre al sindaco Luigi Titta, il vice questore Adriano Felici, dirigente del commissariato di polizia di Foligno e il capitano della polizia locale Jean-Pierre Polveri.  

Articoli correlati