24.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualitàPandemia, casi in crescita per la terza settimana consecutiva: i numeri umbri

Pandemia, casi in crescita per la terza settimana consecutiva: i numeri umbri

Pubblicato il 6 Ottobre 2022 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Per la terza settimana consecutiva (28 settembre – 4 ottobre), salgono i contagi in tutta Italia e fanno registrare un +51,9% rispetto ai sette giorni precedenti. A certificarlo è la Fondazione Gimbe, attraverso il monitoraggio indipendente che evidenzia 244mila casi in tutto lo Stivale rispetto ai 161mila della scorsa settimana. La crescita interessa tutte le regioni italiane, nessuna esclusa. Si va dal +18,4% della Sardegna al +132% di nuovi casi della Valle d’Aosta. L’Umbria nella settimana fino al 4 ottobre scorso ha fatto registrare un +49,7% di nuove infezioni, con 728 persone positive su 100mila abitanti. Performance in peggioramento, così come per tutte le altre regioni. L’unica a salvarsi, migliorando il numero dei positivi ogni 100mila abitanti, è la Toscana. “Bollino rosso” anche per la situazione dei posti letto in area medica occupati da pazienti Covid-19: il Cuore verde d’Italia è al 20,1% ed è in compagnia di altre 7 regioni. In tutte le altre l’occupazione è sotto la soglia critica. Bene l’Umbria invece per quanto riguarda le terapie intensive, con il “disco verde” di Gimbe stabilito in base ai parametri Agenas. La media italiana vede comunque un peggioramento sul fronte dei nuovi casi, anche se la situazione negli ospedali resta sotto controllo. Rispetto alla settimana precedente tutte le province vedono un incremento dei nuovi casi. Tra quelle dove l’incidenza supera i 500 casi ogni 100mila abitanti ci sono anche Perugia (610) e Terni (558). Con il segno meno i decessi, che negli ultimi 7 giorni hanno evidenziato un -8,5% a livello nazionale, mentre sul fronte dei ricoveri ordinari e delle terapie intensive, il segno è purtroppo opposto: +31,8% e +21,1%. Molte più persone si sottopongono al tampone (+20,6%), Calano anche i nuovi vaccinati, con numeri in discesa anche per gli over 50, ovvero coloro a rischio malattia grave. Resta al palo il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi, che passa dal 17% della settimana precedente al 17,7% dell’ultima presa in considerazione da Gimbe. Su questo fronte, l’Umbria è sotto la media nazionale con un 14%.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati