21.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàVaccini, al via l’organizzazione della campagna per la quarta dose agli over...

Vaccini, al via l’organizzazione della campagna per la quarta dose agli over 60

Pubblicato il 12 Luglio 2022 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

L’Ubs torna in Abruzzo per la terza di campionato: domenica in campo contro l’Alba Basket

La Lucky Wind, martoriata dagli infortuni dopo la sconfitta di Terni è attesa da una squadra di livello che viene da due risultati negativi. Coach Sansone: "contiamo che la nostra energia superi la loro esperienza"

Anche in Umbria si lavora al nuovo programma vaccinale, che estende alla platea degli over 60 e a tutti i soggetti fragili la somministrazione della quarta dose. A poche ore dalla comunicazione ufficiale del Ministero della salute, infatti, l’Ente di palazzo Donini ha avviato il confronto con i vari distretti sanitari perché si passi all’operatività nel tempo più stretto possibile. L’avvio effettivo, secondo quanto spiegato dal direttore regionale alla Salute, Massimo D’Angelo, si avrà comunque a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina di Aifa. “Stiamo organizzando i servizi sanitari – ha commentato a questo proposito D’Angelo – per rispondere in maniera efficace a questa nuova esigenza che ha portato ad anticipare i tempi di somministrazione della seconda dose booster anche alle persone che hanno compiuto 60 anni. Visto che le indicazioni di Aifa prevedono che tra la prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo dovranno essere trascorsi 120 giorni – ha quindi proseguito – abbiamo attivato le strutture di Punto Zero per avere contezza del numero dei soggetti da vaccinare nella fascia individuata dalla circolare per poi invitarli alla vaccinazione”. Intanto dal direttore generale è arrivato nuovamente l’invito, a chi ancora non l’avesse fatto, a procedere con la somministrazione del vaccino anti-Covid. “Voglio ricordare – ha infatti concluso D’Angelo – che la nuova variante Omicron nei soggetti non vaccinati può aprire la strada a forme più gravi di malattia con il rischio di sviluppare  complicanze anche gravi”. 

Articoli correlati