9.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaCovid-19, cambia il modello dell'autocertificazione

Covid-19, cambia il modello dell’autocertificazione

Pubblicato il 17 Marzo 2020 17:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Novità per l’autocertificazione utile ad uscire di casa ai tempi del coronavirus. All’interno del sito web del ministero dell’Interno è stato infatti inserito il nuovo modello, che prevede regole più stringenti per tutti coloro che vogliono uscire di casa per i motivi strettamente necessari riportati dal Dpcm. Alle quattro già presenti, da oggi si aggiunge una quinta voce nell’autocertificazione obbligatoria per giustificare gli spostamenti. Tutti i cittadini da oggi dovranno infatti dichiarare di non essere soggetti ad obblighi di quarantena. Un punto che interessa tutti coloro trovati positivi al Covid-19 o che comunque sono stati a contatto con un contagiato e che quindi devono rispettare il divieto di non uscire. Come detto, il modello aggiornato si trova all’interno del sito del ministero dell’Interno e dovrà essere compilato dal soggetto interessato. Lo stesso dovrà poi essere controfirmato dalle forze dell’ordine al momento del controllo e dell’identificazione del soggetto. Il nuovo modello si è reso necessario perché sono ancora troppe le persone che, nonostante la quarantena, sono state trovate fuori dalla propria abitazione. In tutta Italia i primi cinque giorni di controlli hanno portato a 27mila e 500 denunce.

Articoli correlati