18.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeAttualitàQuintana, in 150 al Banchetto Barocco: presente anche una delegazione dal Portogallo

Quintana, in 150 al Banchetto Barocco: presente anche una delegazione dal Portogallo

Pubblicato il 10 Settembre 2018 10:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

In 150 siederanno alla tavola imbandita dall’Ente Giostra della Quintana di Foligno per il consueto Banchetto Barocco a cui farà da sfondo questa sera, lunedì 10 settembre, la corte di palazzo Trinci. Tra i commensali anche una delegazione del Portogallo, in rappresentanza del locale Gal. Per l’occasione, il menù prevedrà tra le tante portate anche un piatto tipico del Seicento lusitano. La presenza degli ospiti portoghesi potrebbe così aprire la strada anche ad altre collaborazioni con i con paesi europei, con la possibilità di esportare il Convivio proprio come è successo in occasione di Expo 2015. Cucina lusitana, ma non solo. Il Banchetto Barocco sarà infatti l’occasione per accendere ancora una volta i riflettori sulle eccellenze del “made in Italy” ed in particolare su quelle prodotte in Umbria. Grazie alla collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini, infatti, sulle tavole campeggeranno piatti a base di prodotti tipici della Valle Umbra, della Valnerina con prosciutto, zafferano e tartufo, dei Monti Sibillini, i vini di Montefalco, di Spoleto, dei Colli Amerini e l’olio extravergine della fascia olivata Assisi-Spoleto. La serata sarà curata da Cassero, Pugilli, Morlupo e Croce Bianca, i quattro Rioni che hanno dato disponibilità all’organizzazione dell’evento, durante il quale si terrà un grande spettacolo dedicato alla madre terra. Tra gli ospiti del Banchetto Barocco anche l’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, che – come sottolineato più volte – vede nell’iniziativa quintanara un’occasione unica per far dialogare tra loro manifestazioni storiche, cultura e dimensione sociale di un importante territorio.  

Articoli correlati