24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaPali intelligenti, velostazioni e agricoltura sociale: Foligno guarda al futuro

Pali intelligenti, velostazioni e agricoltura sociale: Foligno guarda al futuro

Pubblicato il 4 Luglio 2018 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Una smart city è possibile solo se anche la sua comunità è capace di pensare “smart”. E’ il ragionamento dal quale è partito il Comune di Foligno per la campagna informativa su quelli che sono e saranno gli interventi riguardanti Agenda Urbana. Sul piatto ci sono sei milioni e mezzo di euro, che serviranno per rendere tecnologicamente avanzata la città e i servizi offerti ai suoi cittadini. Tutti potranno conoscere cosa sta avvenendo attraverso un sito internet dedicato, collegato al portale e all’app per smartphone del Comune. Oltre a ciò, gli uffici competenti hanno realizzato e invieranno una brochure cartacea a tutte le 24.760 famiglie di Foligno. In città già girano anche vari cartelloni e manifesti dal nome “Vivo Foligno – la città si riavvia”. Da qui al 2020 in programma ci sono decine di interventi che cambieranno il modo di vivere la città. DIGITALE – Si parte dall’aspetto digitale: le nuove implementazioni tecnologiche permetteranno di informatizzare sempre più l’anagrafe, con la possibilità di ottenere quasi tutte le certificazioni online, così come verrà potenziata la piattaforma centrale dell’ente di piazza della Repubblica. Senza dimenticare i pagamenti online a partire da biglietti, parcheggi e l’ottenimento dei permessi per la Ztl. MOBILITA’ – Rientrano nei piani di Agenda Urbana le piste ciclabili di via Arcamone, via Santocchia, Fiamenga, viale Firenze e dell’ospedale, così come la creazione di due velostazioni (una in piazza Matteotti e una alla stazione dei treni) per agevolare l’utilizzo del trasporto “green”. PALI E PANNELLI – A ciò si aggiungono, sempre nell’ambito della viabilità, i pali intelligenti e i pannelli digitali dei parcheggi. I pannelli forniranno informazioni in tempo reale sullo stato di occupazione dei parcheggi, con conseguente risparmio di tempo e carburante da parte degli automobilisti, favorendo quindi la riduzione delle emissioni inquinanti. Dall’altra, i pali intelligenti oltre a diminuire il fabbisogno energetico per il loro funzionamento, potranno comunicare in tempo reale informazioni sul traffico, rilievare l’inquinamento acustico, essere usati come connessione wireless e per irrigare il verde pubblico. CULTURA – Della cifra totale di Agenda Urbana, poco meno di un milione di euro sarà destinato agli attrattori culturali. Rientrano in quest’ambito la messa a regime di vari itinerari: da quello dei palazzi storici a quello degli oratori, passando per la digitalizzazione di documenti storici e la realizzazione di un sistema di illuminazione a risparmio energetico. Si progetterà un percorso turistico cittadino totalmente accessibile, insieme ad un sistema di segnaletica fisica e virtuale che possa guidare i turisti attraverso i vari itinerari. SOCIALE – Chiude il quadro l’aspetto legato all’inclusione e all’innovazione sociale. In quest’ambito, oltre al potenziamento delle politiche giovanili ed i servizi educativi territoriali di comunità, è prevista una riqualificazione dell’area che va dal quartiere di Sportella Marini alla zona di Capannaccio, sulla quale nascerà un sistema di “agricoltura sociale” con produzione, trasformazione e vendita di prodotti biologici, mediante il coinvolgimento di persone svantaggiate, per un loro inserimento nel mondo del lavoro. PATRIARCHI E MISMETTI – “In questo percorso – spiega l’assessore allo sviluppo economico di Foligno, Giovanni Patriarchi – i cittadini devono essere consapevoli di cosa li aspetta, conoscendo gli strumenti che gli verranno messi a disposizione. Con queste migliorie la città diventerà più moderna e saranno offerti migliori servizi ad abitanti e turisti”. Per il sindaco Nando Mismetti, “si chiude una stagione post-sisma durata venti anni, con la città che guarda al futuro con una serie di obiettivi concreti da raggiungere nei prossimi anni”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati