Centotrentacinque relatori per altrettante conferenze. Tra loro, 41 donne e 22 under 35. Mentre le prenotazioni hanno già superato quota cinquemila, pari cioè al 40 per cento dei posti prenotabili. Sono questi i numeri con cui si presenta all’Umbria la nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia che si terrà dall’11 al 14 aprile prossimo a Foligno. Dal titolo “Evocare il mondo. L’esplorazione della realtà”, la manifestazione – promossa dal Laboratorio di Scienze Sperimentali insieme al Comune di Foligno, Oicos Riflessioni e con la collaborazione della Regione Umbria – sarà suddivisa in sette sezioni: “Intelligenza artificiale”, “Scienza e diritto”, “Cervello e mente”, “Le nuove frontiere del genoma editing”, “Il nostro cuore”, “I cambiamenti climatici” e “La conquista dello spazio”.
In arrivo in città, per l’occasione, personaggi del calibro di Massimo Cacciari e Umberto Galimberti, ma anche Domenico De Masi e Roberto Defez e fino ad arrivare a Luigi Naldini e Luciano Iess. E poi i principali direttori dei più importanti centri di ricerca come Fernando Ferroni dell’Infn e Nicolò D’Amico dell’Inaf. Ma, come detto, tante anche le rappresentanti del mondo femminile: da Lucia Votano a Patrizia Caraveo, dalla presidente di Emergency Rossella Miccio alle giornaliste scientifiche Enrica Battifoglia e Monica Nardone e grandi filosofe come Nicla Vassallo e Roberta De Monticelli. Referenti scientifici della manifestazione folignate e allo stesso tempo relatori anche il genetista Edoardo Boncinelli, i filosofi ed epistemologici Silvano Tagliagambe e Giulio Giorello, il fisico Roberto Battiston e il linguista Massimiliano Arcangeli.
Ma con quale obiettivo Festa di scienza e filosofia si presenta alla vigilia di questa nona edizione? “L’ambizione – ha dichiarato il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – è quella di contribuire a diffondere conoscenze su aspetti, tematiche e problemi della scienza che sono quotidianamente vicini a noi. E, anzi, ci stanno cambiando la vita. Poi c’è la volontà di coinvolgere sempre più la popolazione e i giovani in modo particolare suscitando il loro interesse verso questi temi. Poi, c’è un0utilità per il territorio, perché avere la possibilità di costruire relazioni con l’Istituto nazionale di astrofisica, con il Cnr, con l’Istituto nazionale di fisica nucleare, con l’Agenzia spaziale italiana e con l’Istituto italiano di tecnologia credo sia un’occasione che possa rivelarsi utile”.
La nona edizione di Festa di scienza e filosofia, come detto, prenderà il via giovedì 11 aprile. Prevista, però, un’anteprima nella giornata di mercoledì 10 a Norcia. Realizzato in collaborazione con l’Istituto onnicomprensivo De Gasperi – Battaglia”, guidato dalla dirigente scolastica Rossella Tonti, l’evento vedrà protagonista il giornalista scientifico Piero Bianucci, che interverrà sul cambiamento generale delle unità di misura del Sistema internazionale che scatterà il 20 maggio prossimo.
Tra gli appuntamenti imperdibili, poi, quello promosso con gli Amici della musica, che si terrà venerdì 12 aprile, all’Auditorium San Domenico, alle 21, con il concerto dello Zuckerman Trio, che porta il nome del celebre violinista Pinchas Zuckerman che celebra quest’anno i suoi 50 anni di carriera.
Non solo conferenze, però, nel corposo programma di Festa di scienza e filosofia. Tante, infatti, le iniziative collaterali firmate Experimenta, contenitore di attività didattiche, con laboratori ed exhibit tecnologici dedicati a grandi e piccini, in programma venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ed ospitati a Palazzo Brunetti Candiotti e nella sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali in via Isolabella. Tra gli appuntamenti in calendario: “Tutti uguali, tutti diversi” curati da Cinzia Grazioli e Livia Pirovano per Cusmibio Milano, “I piccioni? Che secchioni” in collaborazione con il CiMeC dell’Università degli Studi di Trento; “La corte di Empedocle” in sinergia con il Liceo classico “Frezzi-Beata Angela. Ed ancora “Esplorando il mondo della ricerca” con laboratori promossi dalle sedi umbre di Cnr e Infn, “432Hz Natura Docet” curato da Giuseppe Casilini e il laboratorio esperienziale di neuroscienze dal titolo “Neuroni mirror” con Pierluigi Brustenghi e Paolo Trenta. Infine “L’evoluzione delle tecnologie in chirurgia” in collaborazione con l’Usl Umbria 2 e “Peace Therapy” promosso in sinergia con Emergency.
Tra gli eventi speciali, poi, “Elezioni europee 2019: la campagna istituzionale stravoltoo.eu con Fabrizio Spada, in occasione del quale si terrà la premiazione del concorso “Perchè l’Europa unita” con la presentazione dell’elaborato realizzato dagli alunni delle scuole partecipanti.