22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCultura“#Gnomeide” fa il bis, a Foligno arriva il nuovo manuale di sopravvivenza...

“#Gnomeide” fa il bis, a Foligno arriva il nuovo manuale di sopravvivenza ai social network

Pubblicato il 18 Marzo 2019 17:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dopo il successo di “#Gnomeide”, è pronta ad arrivare anche a Foligno la seconda edizione del manuale di sopravvivenza ai social network. Curato da Sonia Montegiove e Gilberto Santucci, il libro racconta l’esperienza quotidiana di due genitori e dei loro figli al tempo dei nuovi media e di come crearsi una corretta identità digitale. L’appuntamento è per domani, martedì 19 marzo, nell’aula magna dell’Itt “Leonardo Da Vinci” di Foligno. Alle 17 si inizierà con i saluti di Rosa Smacchi, dirigente scolastica dell’Itt e di Sandro Cimarelli, presidente del C.d.I. dello stesso “Da Vinci” di Foligno. Ad introdurre sarà poi la professoressa Fabiana Cruciani, referente della formazione dell’istituto. Ovviamente non mancheranno i contributi dei due autori, Gilberto Santucci e Sonia Montegiove. I proventi della vendita del libro saranno destinati all’Associazione italiana per la lotta al retinoblastoma (Ailr), che sostiene il cammino terapeutico dei bambini colpiti da questa malattia e le loro famiglie.

Articoli correlati