13.2 C
Foligno
lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeCultura“#Gnomeide” fa il bis, a Foligno arriva il nuovo manuale di sopravvivenza...

“#Gnomeide” fa il bis, a Foligno arriva il nuovo manuale di sopravvivenza ai social network

Pubblicato il 18 Marzo 2019 17:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

Dopo il successo di “#Gnomeide”, è pronta ad arrivare anche a Foligno la seconda edizione del manuale di sopravvivenza ai social network. Curato da Sonia Montegiove e Gilberto Santucci, il libro racconta l’esperienza quotidiana di due genitori e dei loro figli al tempo dei nuovi media e di come crearsi una corretta identità digitale. L’appuntamento è per domani, martedì 19 marzo, nell’aula magna dell’Itt “Leonardo Da Vinci” di Foligno. Alle 17 si inizierà con i saluti di Rosa Smacchi, dirigente scolastica dell’Itt e di Sandro Cimarelli, presidente del C.d.I. dello stesso “Da Vinci” di Foligno. Ad introdurre sarà poi la professoressa Fabiana Cruciani, referente della formazione dell’istituto. Ovviamente non mancheranno i contributi dei due autori, Gilberto Santucci e Sonia Montegiove. I proventi della vendita del libro saranno destinati all’Associazione italiana per la lotta al retinoblastoma (Ailr), che sostiene il cammino terapeutico dei bambini colpiti da questa malattia e le loro famiglie.

Articoli correlati