25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàPer non dimenticare gli orrori delle guerre mondiali: a Foligno convegno dell'Anmig

Per non dimenticare gli orrori delle guerre mondiali: a Foligno convegno dell’Anmig

Pubblicato il 16 Dicembre 2018 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

“Perché non si debba dimenticare gli orrori di due guerre mondiali”. E’ questo il titolo della conferenza organizzata dall’Associazione nazionale nutilati ed invalidi di guerra di Foligno che si terrà lunedì 17 dicembre alle 10 nella sala conferenze palazzo Trinci, dedicata agli studenti delle ultime classi delle superiori ed alla cittadinanza. Ed è anche il tema sul quale l’Associazione intende porre l’attenzione per concludere le proprie celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale. Sono stati invitati relatori di alto spessore nonché importanti personaggi che testimonieranno le proprie esperienze personali e familiari vissute, per ricordare pagine di storia del lungo periodo che ha visto e vissuto i tragici eventi dei due conflitti mondiali. L’Anmig, testimone instancabile di valori democratici, pacifisti e di cooperazione tra i popoli, continua instancabilmente a portare avanti la cultura della memoria e della storia perché è importante evocare per non dimenticare.

Articoli correlati