16.8 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeEconomiaPasta Julia, incontro in Regione per la reindustrializzazione

Pasta Julia, incontro in Regione per la reindustrializzazione

Pubblicato il 15 Gennaio 2024 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Ubs inizia bene e batte la Nestor in amichevole

Sul campo della scuola media "Gentile" la Lucky Wind ha svolto il primo test dopo l'inizio degli allenamenti, vincendo per 75-65 contro Marsciano. Sansone: "Ci hanno messo in difficoltà, ma abbiamo portato a casa la vittoria"

Lesione lungo il muro del “Santa Caterina”: il Gareggiare trasloca al “Trinci”

Venerdì l’ex chiesa è stata sottoposta ad un primo esame visivo, a seguito del quale è stata interdetta una parte della struttura. Nei prossimi giorni verranno effettuati sopralluoghi più approfonditi come spiegato dall’assessore Cesaro

Serie D, Foligno ai blocchi di partenza: domani il via contro il Montevarchi

Manca sempre meno alla partita che segnerà l’avvio della nuova stagione per i Falchetti di mister Manni, attesi al “Blasone” con il fischio d’inizio fissato alle 15. Il tecnico: “Sensazioni positive. Onoreremo maglia e tifosi”

La crisi della In Food, ossia della ex Pasta Julia, approda sui tavoli regionali, dopo l’annuncio del licenziamento di tutti i 26 dipendenti in forza allo stabilimento di Spello. Secondo quanto dichiarato in una nota della Regione Umbria, infatti, la vicenda è stata al centro di un incontro che ha visto interloquire l’assessore allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, con i rappresentanti della Flai Cgil e della Fai Cisl, alla presenza anche del sindaco Moreno Landrini. In discussione l’attivazione di un tavolo regionale “volto a delineare – fanno sapere dall’Ente di palazzo Donini – un possibile percorso di reindustrializzazione del sito di Spello. A margine dell’incontro, ad intervenire è stato infatti lo stesso assessore Fioroni che ha sottolineato l’impegno “a favorire l’interlocuzione con la curatela, a tutela – ha dichiarato – non solo di un marchio storico della nostra regione conosciuto in tutta Italia, ma soprattutto a tutela dei lavoratori e delle loro famiglie”. La notizia della chiusura definitiva dello stabilimento spellano e del licenziamento collettivo era arrivata a pochi giorni da Natale, attraverso una nota delle sigle sindacali della F,ai Cgil e della Fai Cisl che avevano denunciato le conseguenze occupazionali e le ricadute negative per il territorio. Proprio in quell’occasione era stata annunciata la volontà, condivisa con il primo cittadino spellano, di chiedere un incontro urgente in Regione. Richiesta che, come detto, si è concretizzata in occasione del vertice con l’assessore Fioroni e l’impegno ad attivare un possibile percorso di reindustrializzazione del sito.

Articoli correlati