20.1 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCulturaTrovata in Francia una copia della Madonna di Foligno: ora sarà esposta

Trovata in Francia una copia della Madonna di Foligno: ora sarà esposta

Pubblicato il 12 Dicembre 2023 17:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Una copia di dimensioni molto vicine all’originale. È la Madonna di Foligno ritrovata in Francia dall’antiquario folignate Adriano Bompadre e da suo figlio Marco, studente di Storia dell’arte. A rivelare la scoperta è la Pro Foligno che, con il patrocinio del Comune di Foligno, ora renderà possibile l’esposizione dell’opera a palazzo Trinci. Un omaggio alla celebre opera di Raffaello Sanzio, legata indissolubilmente al nome e alla storia di Foligno, e che ora sarà visibile a tutti grazie all’esposizione della meravigliosa tela proveniente da Oltralpe. La mostra è in programma dal prossimo 22 dicembre e si protrarrà fino al 10 aprile 2024. “I cari amici antiquari di Foligno, Adriano Bompadre, con i figli Andrea, Giorgio e Marco – racconta Luca Radi, presidente della Pro Foligno – che da pochi mesi sono stati lasciati dalla cara madre Rosella, hanno avuto la fortuna di rivederla tornare come messaggio dipinto tramite l’immagine di un meraviglioso quadro ritrovato in Francia e copia della famosa Madonna di Foligno di Raffaello. Lo stesso Raffaello, quando dipinse l’originale – conclude Radi – pensava alla sua giovane madre che lo aveva lasciato appena pochi mesi dopo la sua nascita”.

Articoli correlati