16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaCementir, la cessione a Italcementi preoccupa. Cgil e Cisl: “Servono garanzie”

Cementir, la cessione a Italcementi preoccupa. Cgil e Cisl: “Servono garanzie”

Pubblicato il 17 Marzo 2018 13:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Preoccupazione e tanti interrogativi. Sono quelli manifestati da sindacati e lavoratori per quanto riguarda il futuro della Cementir-Sacci di Spoleto. Soprattutto dopo la cessione del gruppo all’Italcementi. A farsi portavoce di questo malessere sono la Filca Cisl e la Fillea Cgil, che oggi chiedono garanzie e risposte in tempi rapidi. “Molte delle preoccupazioni – fanno sapere le due sigle sindacali in una nota congiunta – nascono dal silenzio della società, che ha disdetto un’ora prima l’incontro fissato da tempo per il 9 marzo scorso”. Incontro che – le due organizzazioni sindacali – sperano “si possa rimettere in agenda in tempi rapidi, per avere un confronto a 360 gradi, capace di dare risposte concrete e positive”. Per Filca Cisl e Fillea Cgil, infatti, la Cementir di Spoleto è, oggi, un sito strategico nell’Umbria colpita dal terremoto ed alle prese con la lunga e complessa ricostruzione. Senza considerare la crisi economica ed industriale che ha colpito pesantemente la città umbra, come dichiarato proprio negli scorsi giorni da Mario Bravi e Massimo Venturini, rispettivamente responsabile di zona della Cgil per Foligno-Spoleto-Assisi-Valnerina e della Camera del lavoro di Spoleto (leggi qui). In una nota, i due esponenti della Cgil illustrando la situazione spoletina avevano ribadito la necessità di mettere a punto un concreto piano del lavoro, invitando tutte le forze sociali a scendere in piazza. Tornando alla Cementir, nell’attesa che la società risponda agli interrogativi dei sindaci e delle 90 famiglie coinvolte nella vicenda, negli scorsi giorni si è tenuto un doppio vertice dei due sindacati e della Rsu dello stabilimento con Regione Umbria e Comune di Spoleto “per fare il punto della situazione e costruire insieme un percorso che possa garantire futuro, certezze e prospettive”. “Con questo spirito ed impegno – concludono Cgil e Cisl – il sindacato porterà avanti la sua iniziativa nella consapevolezza che una risposta positiva è necessaria”.

Articoli correlati