23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, intitolato ad Anna Frank il passaggio pedonale delle scuole

Foligno, intitolato ad Anna Frank il passaggio pedonale delle scuole

Pubblicato il 26 Gennaio 2018 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

A Foligno è stato intitolato alla memoria di Anna Frank il passaggio pedonale nell’area delle scuole. Il passaggio collega via Marconi a via Arti e Mestieri e costeggia da un lato l’Istituto industriale e dall’altro gli impianti sportivi. L’intitolazione ha anticipato di un giorno le commemorazioni per la Giornata della memoria, che come ogni anno ricade il 27 gennaio. A promuovere l’intitolazione del passaggio alla giovane tedesca di origini ebraiche deportata nei campi di concentramento, sono stati gli assessorati alla scuola e alla memoria, in collaborazione con l’Aned Umbria e la sezione folignate dell’Anpi. A scoprire la targa è stato il sindaco Nando Mismetti insieme a due giovani studenti, alla presenza anche del vicesindaco Barbetti e dell’assessore Franquillo. Successivamente, gli amministratori e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, si sono recati al Politeama Clarici attraversando a piedi proprio il nuovo passaggio intitolato ad Anna Frank. Al Politeama si è svolta una performance degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema della Shoah e delle vittime delle persecuzioni. Successivamente, è stato proiettato il film “Storia di una ladra di libri” di Brian Percival.

Articoli correlati