19.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeAttualitàFoligno, intitolato ad Anna Frank il passaggio pedonale delle scuole

Foligno, intitolato ad Anna Frank il passaggio pedonale delle scuole

Pubblicato il 26 Gennaio 2018 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

A Foligno un convegno per riflettere sul valore della santità oggi

Organizzato dal Club per l’Unesco, l’evento celebra il centenario francescano e il primo anno giubilare del 21esimo secolo. Appuntamento venerdì 31 ottobre a palazzo Trinci

A Foligno è stato intitolato alla memoria di Anna Frank il passaggio pedonale nell’area delle scuole. Il passaggio collega via Marconi a via Arti e Mestieri e costeggia da un lato l’Istituto industriale e dall’altro gli impianti sportivi. L’intitolazione ha anticipato di un giorno le commemorazioni per la Giornata della memoria, che come ogni anno ricade il 27 gennaio. A promuovere l’intitolazione del passaggio alla giovane tedesca di origini ebraiche deportata nei campi di concentramento, sono stati gli assessorati alla scuola e alla memoria, in collaborazione con l’Aned Umbria e la sezione folignate dell’Anpi. A scoprire la targa è stato il sindaco Nando Mismetti insieme a due giovani studenti, alla presenza anche del vicesindaco Barbetti e dell’assessore Franquillo. Successivamente, gli amministratori e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, si sono recati al Politeama Clarici attraversando a piedi proprio il nuovo passaggio intitolato ad Anna Frank. Al Politeama si è svolta una performance degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema della Shoah e delle vittime delle persecuzioni. Successivamente, è stato proiettato il film “Storia di una ladra di libri” di Brian Percival.

Articoli correlati