23.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, intitolato ad Anna Frank il passaggio pedonale delle scuole

Foligno, intitolato ad Anna Frank il passaggio pedonale delle scuole

Pubblicato il 26 Gennaio 2018 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

A Foligno è stato intitolato alla memoria di Anna Frank il passaggio pedonale nell’area delle scuole. Il passaggio collega via Marconi a via Arti e Mestieri e costeggia da un lato l’Istituto industriale e dall’altro gli impianti sportivi. L’intitolazione ha anticipato di un giorno le commemorazioni per la Giornata della memoria, che come ogni anno ricade il 27 gennaio. A promuovere l’intitolazione del passaggio alla giovane tedesca di origini ebraiche deportata nei campi di concentramento, sono stati gli assessorati alla scuola e alla memoria, in collaborazione con l’Aned Umbria e la sezione folignate dell’Anpi. A scoprire la targa è stato il sindaco Nando Mismetti insieme a due giovani studenti, alla presenza anche del vicesindaco Barbetti e dell’assessore Franquillo. Successivamente, gli amministratori e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, si sono recati al Politeama Clarici attraversando a piedi proprio il nuovo passaggio intitolato ad Anna Frank. Al Politeama si è svolta una performance degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema della Shoah e delle vittime delle persecuzioni. Successivamente, è stato proiettato il film “Storia di una ladra di libri” di Brian Percival.

Articoli correlati