10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaInvecchiamento attivo, dalla Regione oltre 400mila euro

Invecchiamento attivo, dalla Regione oltre 400mila euro

Pubblicato il 13 Novembre 2017 18:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“La Regione Umbria investirà oltre 400mila euro per la promozione del benessere delle persone anziane e la valorizzazione del loro ruolo nella comunità, attraverso programmi per l’invecchiamento attivo”: lo ha reso noto l’assessore regionale alla Salute, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, dopo che la Giunta ha approvato modalità e criteri di attuazione per la presentazione di progetti in questo ambito, da parte del mondo dell’associazionismo, della cooperazione e del Terzo settore. “In Umbria – ha evidenziato Barberini – gli anziani sono oltre 220mila, circa il 25 per cento della popolazione residente, con gli over 75 anni che rappresentano l’11 per cento del totale. In questo contesto, è importante programmare interventi e servizi finalizzati a riconoscere e valorizzare il ruolo delle persone anziane nella comunità regionale, promuovendone la partecipazione alla vita sociale e culturale, per favorirne l’inclusione, il benessere e l’autonomia. Per dare una risposta concreta, con fondi europei e nazionali, a breve usciranno due avvisi per una serie di progetti dedicati all’invecchiamento attivo, da attuare nei prossimi mesi”. “In particolare – ha spiegato l’assessore – ci sarà un bando da 250mila euro (10 progetti da 20mila euro e due progetti da 50mila) destinato ad iniziative per il tempo libero, l’impegno civile e il volontariato e ad azioni per favorire la conoscenza delle nuove tecnologie e l’alfabetizzazione informatica degli anziani, che rischiano forme di esclusione sociale per effetti del divario digitale. Trattandosi di fondi europei, il bando è rivolto a imprese e cooperative sociali, mentre i destinatari effettivi dell’intervento sono gli over 65”. “Il secondo filone di intervento – ha continuato Barberini – è invece sostenuto da un budget di 160mila euro per finanziare 10 progetti da 16mila euro ciascuno, in aree di progettazione che tengano conto del Piano regionale di prevenzione. I beneficiari dell’avviso saranno associazioni di volontariato e onlus, strumenti importanti per il coinvolgimento degli anziani nella vita della comunità regionale, mentre i destinatari finali sempre i cittadini over 65. L’obiettivo – ha concluso – è arrivare all’individuazione dei vincitori entro il 31 dicembre 2017, per attivare concretamente i progetti nel corso del 2018”.

Articoli correlati