16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSbarcano a Foligno i segreti delle comete svelati da Rosetta

Sbarcano a Foligno i segreti delle comete svelati da Rosetta

Pubblicato il 17 Aprile 2015 10:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Un relatore d’eccezione, il professor Cesare Barbieri, padre della Wide Angle Camera (Wac) per la sonda spaziale Rosetta, ovvero la prima sonda atterrata su una cometa, per l’incontro organizzato dal Lions Club di Foligno. L’appuntamento, dal titolo “Rosetta svela i segreti delle comete”, si terrà domani, sabato 18 aprile, alle 18 presso la biblioteca Maffei a Sant’Eraclio di Foligno, vocabolo Formoni. La sonda Wac è una componente importante che ha permesso di ottenere mappe ad alta risoluzione del materiale gassoso e delle polveri circostanti che hanno orientato il lander. Inoltre, la sonda è uno degli strumenti della missione Cornerstone del programma Esa Horizon 2000 dedicata all’esplorazione dei corpi minori del Sistema Solare. Prima dell’incontro con il professor Barbieri, responsabile delle attività italiane per la Halley Multicolour Camera della Missione “Giotto” e, appunto, della costruzione della Wac per la sonda spaziale Rosetta, insieme a tutte le associazioni di astrofili delle Marche e dell’Umbria saranno presenti alle ore 15 nella Biblioteca Maffei per dar vita al primo coordinamento per progettare le attività future.

Articoli correlati