16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, in un anno 37mila multe della polizia locale. Festeggiato il 178esimo...

Foligno, in un anno 37mila multe della polizia locale. Festeggiato il 178esimo anniversario del Corpo

La comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio dei risultati raggiunti nel 2024. Presenti alla cerimonia anche il procuratore della Repubblica Claudio Cicchella e il questore Fausto Lamparelli

Pubblicato il 19 Novembre 2024 16:53 - Modificato il 20 Novembre 2024 15:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Centosettantotto anni di polizia municipale. Più di un secolo e mezzo è ormai trascorso dalla fondazione del Corpo di polizia della città. Per celebrare l’importante anniversario le autorità civili, militari e religiose si sono riunite nella mattinata di mercoledì 19 novembre. La cerimonia è partita nella caserma “Armando Ridolfi” del comando municipale, in via Marconi, con l’alzabandiera solenne e la scopertura del marmo dove compare la scritta “Ab imis fundamentis” (dalle fondamenta più profonde, ndr), motto della polizia locale di Foligno, posizionato accanto al marmo già presente “Comune di Foligno – Vigili Urbani”, restaurato per l’occasione. Le celebrazioni si sono poi spostate nella sala del consiglio comunale, dove hanno preso la parola varie autorità, tra cui la comandante dei vigili urbani di Foligno Simonetta Daidone, il sindaco Stefano Zuccarini, il presidente del consiglio comunale Giuseppe Galligari, ma anche il procuratore della Repubblica di Spoleto Claudio Cicchella, il questore della provincia di Perugia Fausto Lamparelli e don Cristiano Antonietti, parroco della parrocchia di Santa Maria Infraportas.
Tra i primi interventi quello della comandante Daidone che, dopo aver ringraziato tutto il corpo della polizia locale, l’amministrazione, le altre forze di polizia e non solo, ha tracciato un bilancio dei risultati raggiunti nell’ultimo anno: “Questa ricorrenza – ha ricordato – è anche un importante momento di riflessione sul proprio ruolo, sulla propria identità, sui risultati attesi, sugli obiettivi che sono stati conseguiti e sulle aspettative della programmazione. Da notare l’importante risultato nel potenziamento del personale che ha portato all’assunzione di 8 nuovi agenti”.

Lo scoprimento del marmo al Comando della polizia locale


Entrando nello specifico degli interventi conseguiti nel corrente anno da vigli urbani, come riportato dalla comandante, nell’ambito della sicurezza stradale sono stati controllati 1.100 veicoli e identificati i relativi occupanti, rilevati 150 incidenti stradali di cui 105 con lesioni alle persone, 3 con prognosi riservata e un incidente mortale. Nell’ambito invece del rilevamento del sinistro sono state accertate e contestate 173 violazioni alle norme del Codice della strada. In riferimento poi ai controlli sulla sicurezza stradale e il rispetto del Codice della strada, sono state accertate e contestate 37.337 violazioni, di cui 35 ai sensi dell’articolo 193, inerente alla circolazione dei veicoli sprovvisti della copertura assicurativa obbligatoria con correlati 35 sequestri del veicolo. Sono state ritirate 33 patenti ed effettuate 5.812 sanzioni accessorie relative, con riferimento all’ex articolo 126 bis. E ancora 93 violazioni riferite a guida con patenti scadute, 178 violazioni relative a guida di veicoli non sottoposti alla prescritta revisione periodica e 3 violazioni relative a guida con patenti revocate.
Sono state poi effettuate, come riporta sempre la comandante Simonetta Daidone, attività di controllo stradale, riferite al settore dell’autotrasporto e alla circolazione di mezzi pesanti, riguardanti il trasporto di merci pericolose, rifiuti speciali e il trasporto di sostanze alimentari in regime ATP, relativamente alle quali è stato effettuato il sequestro amministrativo del mezzo e del relativo carico di sostanze alimentari in precario stato di conservazione. Per quanto riguarda poi il commercio sono state controllate 72 attività commerciali e pubblici esercizi, 54 attività ricettive e 12 attività artigiane, con l’accertamento di 12 violazioni amministrative in materia, oltre a 3 specifiche violazioni in materia di pubblico spettacolo con conseguente adozione di provvedimenti di cessazione delle attività abusive.
“È stato inoltre garantito – ha proseguito la Daidone – il regolare svolgimento delle attività di commercio su area pubblica riguardante i mercati settimanali e le principali manifestazioni fieristiche con relative attività di controllo. Particolarmente rilevante, poi, nel contesto della sicurezza anche il tema educativo, focalizzato in un’ottica di prevenzione riguardante gli incontri scolastici tenuti dai nostri agenti nelle scuole primarie e secondarie in materia di legalità, educazione stradale e violenza di genere, in ordine al quale sono stati programmati interventi didattici ed educativi”.
Importante anche l’intervento del corpo di polizia in materia di polizia giudiziaria, controllo ambientale ed edilizio, relativamente al quale sono state inviate all’autorità giudiziaria 118 comunicazioni di notizie di reato e sono stati ricevute 49 denunce riferite agli animali.
Per quanto riguarda poi l’ambito sociale, risultano rilevanti le indagini connesse a fatti e contesti relativamente al codice rosso, l’abbandono di minori e il contrasto all’immigrazione irregolare. Per quanto riguarda quest’ultimo sono stati attivati 3 procedimenti di espulsione e rimpatrio. Particolare attenzione è stata poi dedicata al controllo delle aree urbane cosiddette sensibili, dove sono state svolte numerose attività di monitoraggio ed identificazione dei presenti. In ordine a quest’attività sono state contestate 4 violanzioni per ubriachezza molesta in luogo pubblico con applicazione del Daspo urbano. Sono state inoltre ricevute 493 denunce di smarrimento e curate 99 procedure di rinvenimento e restituzione di oggetti. Sono state 82 le violazioni amministrative relative ai furti.
“In conclusione – ha terminato la comandante – è opportuno evidenziare che nell’anno in corso è stato particolarmente apprezzata l’utilità del nuovo impianto di videosorveglianza comunale, utile da un punto di vista investigativo grazie al quale è stata sviluppata un’attività, anche in sinergia con le altre forze di polizia, che ha permesso l’individuazione di varie dinamiche di reato e dei relativi autori”.
A seguire l’intervento della comandante della polizia municipale Simonetta Daidone, quello del sindaco Stefano Zuccarini che ha ricordato l’importanza e l’efficienza del nuovo sistema di videosorveglianza, sottolineando inoltre l’ulteriore traguardo nell’assunzione di 8 nuovi agenti e l’attivazione del presidio in piazza Matteotti.
Presenti alle celebrazioni – come già detto – anche il procuratore della Repubblica Claudio Cicchella e il questore Fausto Lamparelli. “Ringrazio la polizia locale per l’aiuto che ci fornisce – ha detto Claudio Cicchella –, poter fare affidamento su un apparato come quello della videosorveglianza messo in campo è sicuramente tranquillizzante. Diversi casi sono stati risolti grazie al contributo dato dalle telecamere, non ultimo quello fornito nella tragica vicenda che ha visto coinvolta questa città. La mia presenza oggi qui è per dimostrare la vicinanza della magistratura a questa città”.
A concludere gli interventi quello del questore Fausto Lamparelli: “Il Corpo di polizia municipale svolge un ruolo importante nella sicurezza partecipata e la presenza in città dimostra la prossimità della polizia municipale ai cittadini, un elemento estremamente importante che oltretutto ci consente di collaborare”.

Il taglio del nastro dell’ufficio del “Distaccamento di Polizia” nel palazzo municipale


La cerimonia è proseguita con la consegna degli attestati a due agenti della polizia locale, Daniele Fucilli e Ugo Santini, i quali si sono distinti nel salvataggio di un uomo in difficoltà sulle sponde del fiume Topino, nei pressi del Parco Hoffman. 
Le celebrazioni del 178esimo anniversario del Corpo di polizia municipale del Comune di Foligno si sono concluse con il taglio del nastro dell’ufficio del “Distaccamento di Polizia” nel palazzo municipale, situato davanti piazza Matteotti.

Articoli correlati