11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàVenticinque anni di Casa Palmas

Venticinque anni di Casa Palmas

La struttura di accoglienza di via Madonna delle Grazie si prepara a festeggiare il suo primo quarto di secolo. Nata dalla generosità del Lions Club Foligno, si rivolge a persone con disabilità fisiche e psichiche con laboratori e residenze programmate

Pubblicato il 18 Febbraio 2025 15:26 - Modificato il 19 Febbraio 2025 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Una struttura dedicata a persone con disabilità, in cui poter partecipare ad attività laboratoriali e in cui poter risiedere durante il weekend o in situazioni emergenziali. Con questa funzione, nel 2000, in via Madonna delle Grazie, a Foligno, nasceva Casa Palmas. Frutto della generosità del Lions Club, questo luogo di accoglienza si prepara a celebrare i suoi primi 25 anni di attività. L’appuntamento è per venerdì 21 febbraio, alle 18.30, nel ridotto dell’auditorium “San Domenico” e vedrà la presenza di due past presidente: Luigi Napolitano e Gaudenzio Bartolini. Insieme a loro anche l’architetto Giancarlo Partenni, progettista e direttore dei lavori di Casa Palmas.

Una struttura dotata di spazi destinati – come detto – ad attività collettive e di socializzazione, ai quali se ne aggiungono degli altri in cui sono state realizzate delle camere da letto, organizzate in modo tale da garantire l’autonomia individuale, la fruibilità e la privacy. Dodici, nel dettaglio, i posti letto, ai quali si può avere accesso o attraverso una residenzialità programmata a ciclo continuativo per il weekend oppure con una residenzialità programmata per le emergenze, quali possono essere, ad esempio, ricoveri urgenti di familiari, partenze improvvise e infermità temporanee. Insomma, situazioni che non si possono fronteggiare se non con l’aiuto di altre persone o strutture. Destinatari, come detto, adulti con disabilità fisiche e psichiche.

Articoli correlati