19.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCronacaOmicidio Lucentini, il 12 aprile inizia il processo di Armeni

Omicidio Lucentini, il 12 aprile inizia il processo di Armeni

Pubblicato il 9 Dicembre 2015 09:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scippate due anziane: indagano carabinieri e polizia

Due scippi, a distanza di poco tempo, uno in...

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

E’ stato fissato per il 12 aprile 2016 l’avvio del processo nei confronti di Emanuele Armeni, il carabiniere accusato di aver ucciso volontariamente il suo collega Emanuele Lucentini all’interno della caserma di Foligno. Il gip ha quindi accolto la richiesta del sostituto procuratore Michela Petrini, che chiedeva di non passare per l’udienza preliminare. Il processo nei confronti di Armeni si svolgerà di fronte la Corte d’Assise di Terni. Per l’accusa, il carabiniere ha ucciso volontariamente il collega, anche se per il suo difensore il colpo partito dall’M12 di ordinanza è stato accidentale. Ed è proprio la difesa di Armeni che, una volta ricevuta la notifica del giudizio immediato, sta valutando se chiedere o meno il rito abbreviato. Il suo avvocato Zaccaria è impegnato anche su un altro fronte, quello della scarcerazione di Armeni. Per il prossimo 19 gennaio è infatti fissata di fronte alla Cassazione l’udienza per il ricorso dei difensori di Emanuele Armeni, che hanno impugnato la decisione del tribunale del Riesame di lasciare il militare in carcere senza concedergli i domiciliari.

Articoli correlati