13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, un volantino informativo sulla processionaria del pino

Foligno, un volantino informativo sulla processionaria del pino

Pubblicato il 17 Dicembre 2015 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

E’ stato approvato dalla giunta comunale di Foligno il programma di sensibilizzazione sulle problematiche connesse al fenomeno della diffusione della processionaria del pino. Il Comune di Foligno (ufficio ambiente e ufficio sanità) e UslUmbria 2 (servizio controllo organismi infestanti del dipartimento di prevenzione) hanno predisposto un volantino informativo che verrà distribuito alla cittadinanza. Questo programma di sensibilizzazione prevede alcuni accorgimenti da attuare. In particolare nel periodo invernale, tra dicembre e febbraio, è il periodo in cui ci si accorge della presenza dell’insetto, quando sono ben visibili sulla chioma, soprattutto nelle porzioni esterne, i nidi formati dalle larve. Va sottolineato che la pericolosità dell’insetto coincide con il periodo immediatamente precedente all’apertura del nido. In questa fase occorre accuratamente evitare ogni contatto con le larve, molto urticanti. Pertanto, è di fondamentale importanza, ove tecnicamente possibile, tagliare i rami contenenti i nidi larvali e riporre il materiale all’interno di sacchi e smaltirli come rifiuto da parte di personale specializzato. Occorre anche operare con la massima cautela adottando adeguate misure protettive. Il taglio dei nidi riduce la pressione esercitata dall’insetto, ma non abbatte completamente l’infestazione. Altri adempimenti sono previsti in altri periodi dell’anno ed è sempre indicato il trattamento endoterapico che consiste nella immissione di un principio insetticida nel sistema linfatico delle piante. Va ricordato che gli interventi vanno effettuati da parte di ditte specializzate nel settore con l’ausilio di personale qualificato ed esperto di problematiche agronomiche, che opera in accordo con le indicazioni della Agenzia Forestale Regionale.

Articoli correlati