12.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025

Fatima Tomassini

Con un’edizione dedicata a Shakespeare, torna a Foligno “Segni Barocchi”

Spettacoli teatrali e di strada, danza, concerti e incontri culturali: sono solo alcuni degli appuntamenti in programma dal 30 agosto al 7 settembre per la 45esima edizione del festival. In arrivo in città artisti ed esperti di calibro internazionale

Arriva il maltempo in Umbria. L’esperto: “Possibili eventi estremi”

Da domenica fenomeni temporaleschi importanti, con temperature che potrebbero scendere di addirittura 15 gradi, poi dal prossimo giovedì si tornerà alle medie del periodo. Fabio Pauselli: “Le prime piogge potrebbero verificarsi a partire da oggi pomeriggio”

A Montefalco una due giorni dedicata ai turisti di ritorno

Due gli eventi dedicati agli italiani residenti all’estero e agli italo-discendenti che hanno deciso di trascorrere le ferie nelle loro terre di origine. Si parte sabato con un concerto in piazza del Comune e si prosegue domenica con una visita guidata alla scoperta del territorio

Agosto a Foligno tra musei e opere d’arte 

Da palazzo Trinci all’Oratorio della Nuziatella, dal Ciac ai poli della montagna: tutti i luoghi della cultura cittadini per visitare le bellezze del territorio e conoscerne la storia

Torna il birdwatching a Colfiorito con una giornata alla scoperta degli uccelli della palude

Appuntamento per il pomeriggio di mercoledì 14 agosto con la Lipu e Alfiero Pepponi per conoscere ed osservare, con binocoli e telescopi, le specie che in estate popolano le aree naturalistiche della frazione folignate

Agosto montefalchese, Bettarelli (Pd): “Fondi regionali ridotti, Tesei dica perché”

L’esponente “dem” segnala un calo dei finanziamenti dagli 8-9mila euro degli anni passati ai 2mila euro del 2024 e l’assenza delle istituzioni umbre alla cena inaugurale. "Sospettiamo che l’esito delle recenti elezioni comunali abbia condizionato le scelte compiute”

Liste d’attesa, è scontro sui numeri

In seguito alle riunioni degli ultimi giorni che hanno coinvolto sia la Regione che i vertici delle aziende sanitarie regionali, sono stati trasmessi dati positivi che dimostrano un calo dei servizi in lista d’attesa. Numeri che hanno tuttavia fatto sorgere dubbi sia alla Cgil che a Federconsumatori. Del Caro: “Necessario soffermarsi sui dati reali e sull’esperienza che i cittadini vivono quotidianamente”

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

I più letti