11.7 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeAttualitàCartiere di Trevi in prima linea per lo svincolo della biodiversità

Cartiere di Trevi in prima linea per lo svincolo della biodiversità

Pubblicato il 14 Agosto 2015 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Foligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Lunedì 27 gennaio l'auditorium ospiterà la lettura di alcune vite di persone rinchiuse nei lager che vedranno come protagoniste tre istituti superiori cittadini

Aggressioni al personale ferroviario, mobilitazioni anche in Umbria

Preparate spillette e un volantinaggio per dire “no” alle violenze subite. Le inziative coinvolgeranno le stazioni nazionali e regionali dal 28 gennaio al 4 febbraio

Collaborare al decoro dello svincolo della biodiversità. È questo il contenuto del patto siglato tra Comune e Cartiere di Trevi. In particolare, la convenzione riguarda quella che comunemente viene chiamata rotatoria, ma che tecnicamente prende il nome di inserimento paesaggistico e riconnessione ecologico-ambientale dell’accesso stradale alla città. Il progetto, ideato qualche anno fa dall’architetto Lucina Caravaggi, è stato realizzato dalla Comunità montana Subasio, Serano e Martani, con il supporto del Comune. Così, l’atto convenzionale firmato dal direttore di Cartiere di Trevi, Franco Graziosi, e dall’assessore ai lavori pubblici, Paolo Pallucchi, prevede interventi di manutenzione del verde del grande svincolo stradale che segna l’ingresso a Trevi dalla nuova superstrada Flaminia. L’ampio spazio è però di difficile gestione per il Comune. Ed è per questo che si è pensato di consolidare collaborazioni per il decoro del territorio con imprese private come Cartiere di Trevi. “L’ampio  svincolo stradale di Borgo Trevi – commenta il sindaco Bernardino Sperandio – rappresenta uno dei primi esempi in territorio nazionale di progettazione delle aeree residuali, un intervento che rammenda, come dice Renzo Piano, le zone limite dei centri urbani: reinterpretazione dei filari arborei della pianura e della fascia pedecollinare con funzione di riconnessione dei paesaggi, valorizzazione dei coni visuali verso il centro storico, rimodellamento del suolo con micro-terrazzamenti per evitare allagamenti della strada. Tutto questo – conclude il primo cittadino – sarà mantenuto da un’azienda storica di Trevi, che ringrazio per la disponibilità e per l’attività di miglioramento e qualificazione continua del processo produttivo, non ultimo l’attività di riciclo della carta”.

Articoli correlati