14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomia"Dignità e Lavoro": il Comune di Foligno approva il progetto contro la...

“Dignità e Lavoro”: il Comune di Foligno approva il progetto contro la povertà

Pubblicato il 22 Ottobre 2015 15:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il protocollo d’intesa dovrà essere ancora firmato con la Caritas di Foligno, ma intanto la giunta comunale guidata dal sindaco Nando Mismetti ha approvato il progetto “Dignità e Lavoro”, con l’obiettivo di mettere in campo interventi di promozione ed inclusione sociale rivolti a persone che versano in condizioni di povertà e disagio. Primo step del Comune è quello di capire i bisogni della propria comunità, grazie anche il servizio sociale professionale per fornire sostegno ai cittadini in difficoltà. Successivamente la Caritas si occuperò del sostegno alla persona e al soddisfacimento dei bisogni primari. Tra i vari servizi la mensa, la raccolta e la distribuzione del vestiario ed il Centro di Ascolto. Tra i punti cardine anche l’accompagnamento al lavoro personalizzato, anche con compiti di giardinaggio, sfalcio delle aree verdi e degli spazi pubblici e di manutenzione straordinaria in alcuni periodi dell’anno. Oltre al sostegno dei poveri dunque, anche la promozione e la diffusione della pratica del lavoro in rete.

 

 

Articoli correlati