8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeEconomia"Dignità e Lavoro": il Comune di Foligno approva il progetto contro la...

“Dignità e Lavoro”: il Comune di Foligno approva il progetto contro la povertà

Pubblicato il 22 Ottobre 2015 15:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Il protocollo d’intesa dovrà essere ancora firmato con la Caritas di Foligno, ma intanto la giunta comunale guidata dal sindaco Nando Mismetti ha approvato il progetto “Dignità e Lavoro”, con l’obiettivo di mettere in campo interventi di promozione ed inclusione sociale rivolti a persone che versano in condizioni di povertà e disagio. Primo step del Comune è quello di capire i bisogni della propria comunità, grazie anche il servizio sociale professionale per fornire sostegno ai cittadini in difficoltà. Successivamente la Caritas si occuperò del sostegno alla persona e al soddisfacimento dei bisogni primari. Tra i vari servizi la mensa, la raccolta e la distribuzione del vestiario ed il Centro di Ascolto. Tra i punti cardine anche l’accompagnamento al lavoro personalizzato, anche con compiti di giardinaggio, sfalcio delle aree verdi e degli spazi pubblici e di manutenzione straordinaria in alcuni periodi dell’anno. Oltre al sostegno dei poveri dunque, anche la promozione e la diffusione della pratica del lavoro in rete.

 

 

Articoli correlati