16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomia"Dignità e Lavoro": il Comune di Foligno approva il progetto contro la...

“Dignità e Lavoro”: il Comune di Foligno approva il progetto contro la povertà

Pubblicato il 22 Ottobre 2015 15:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Il protocollo d’intesa dovrà essere ancora firmato con la Caritas di Foligno, ma intanto la giunta comunale guidata dal sindaco Nando Mismetti ha approvato il progetto “Dignità e Lavoro”, con l’obiettivo di mettere in campo interventi di promozione ed inclusione sociale rivolti a persone che versano in condizioni di povertà e disagio. Primo step del Comune è quello di capire i bisogni della propria comunità, grazie anche il servizio sociale professionale per fornire sostegno ai cittadini in difficoltà. Successivamente la Caritas si occuperò del sostegno alla persona e al soddisfacimento dei bisogni primari. Tra i vari servizi la mensa, la raccolta e la distribuzione del vestiario ed il Centro di Ascolto. Tra i punti cardine anche l’accompagnamento al lavoro personalizzato, anche con compiti di giardinaggio, sfalcio delle aree verdi e degli spazi pubblici e di manutenzione straordinaria in alcuni periodi dell’anno. Oltre al sostegno dei poveri dunque, anche la promozione e la diffusione della pratica del lavoro in rete.

 

 

Articoli correlati