8.4 C
Foligno
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomeCronacaSvincolo di Scopoli, addio alle speranze: "Perosino ha messo la parola fine"

Svincolo di Scopoli, addio alle speranze: “Perosino ha messo la parola fine”

Pubblicato il 23 Ottobre 2015 18:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Bevagna, acquista online dei cerchi in lega che non gli arrivano mai

Ad essere truffato è un 67enne, che aveva notato un annuncio su internet. I carabinieri sono riusciti a trovare l'autore del finto annuncio

La prima Giornata nazionale del Rispetto dedicata a Willy Monteiro

Celebrata a Roma, nella Sala della Regina di Montecitorio, l'iniziativa è stata istituita dall'associazione umbra “Nel nome del Rispetto”. Toccante il messaggio della mamma di Willy: “Costruire la pace attraverso il rispetto dell'altro”

Vertice in Comune venerdì pomeriggio a Foligno. Alla presenza dell’amministratore unico di Quadrilatero, Guido Perosino, il sindaco Nando Mismetti ed i capigruppo in consiglio comunale hanno discusso in merito alla realizzazione dello svincolo di Scopoli. A dir la verità, più che una discussione, i rappresentati politici nella massima assise cittadina si aspettavano delle risposte da parte di Perosino in merito alla possibile realizzazione del semi-svincolo. Dopo aver dato mandato al sindaco Mismetti di presentarsi a Roma per “battere i pugni” sul tavolo del ministro Franceschini (che aveva dato il diniego alla realizzazione insieme al parere della Soprintendenza), ed il supporto a livello regionale di Claudio Ricci e Giacomo Leonelli, l’incontro di oggi pomeriggio doveva servire per dare maggiori speranze. Ma per i capigruppo di minoranza non è stato così. Anzi, stando a quanto riportano, oramai le speranze di realizzare lo svincolo di Scopoli sono praticamente inesistenti. Elisabetta Ugolinelli (Amoni sindaco), Riccardo Meloni (Forza Italia), Agostino Cetorelli (Gruppo misto), Stefania Filipponi (Impegno civile), Fausto Savini (M5s) e Massimiliano Romagnoli (Obiettivo comune) alla fine hanno deciso la strada del comunicato stampa congiunto. Queste le loro impressioni dopo l’incontro in Comune con Perosino: “Il presidente Perosino ha messo la parola fine sullo svincolo di Scopoli. I tecnici hanno esaurito il loro uolo, in quanto oltre al progetto preliminare sono stati recepiti i rilievi della Soprintendenza, ad oggi sono ancora disponibili le risorse e di fatto è impossibile un’ulteriore modifica progettuale. A seguito del diniego ‘tombale’ del ministro Franceschini la questione è esclusivamente politica. E’ evidente che l’amministrazione comunale e quella regionale ancora una volta si sono mostrate prive di qualsiasi autorevolezza e incapaci di tutelare il territorio folignate. Il sindaco Mismetti ha persino disatteso il voto unanime del consiglio comunale che lo impegnava ad un incontro con i vertici ministeriali, del suo stesso partito. Ciò dimostra che questa sinistra rappresenta solo se stessa, con totale sprezzo delle istituzioni, degli interessi dei cittadini e come le promesse della campagna elettorale siano finalizzate al mero consenso”. Che sia davvero finita? No secondo Nando Mismetti. Il sindaco folignate affida a Facebook il suo punto di vista. MISMETTI: “LAVORO VA AVANTI” – Come detto, di tutt’altro avviso invece il primo cittadino folignate, che invece parla di passi in avanti per cercare di sciogliere il nodo. Ecco il suo commento apparso su Facebook: “Oggi pomeriggio c’è stato un incontro con il presidente della Quadrilatero, Guido Perosino, per fare il punto della situazione sulla nuova statale 77 e sullo svincolo di Scopoli. Ringrazio il dottor Perosino per la disponibilità e la vicinanza dimostrate, prima nell’incontrare una delegazione di cittadini della Valle del Menotre e poi i capigruppo consiliari, il presidente del Consiglio comunale e il presidente della seconda commissione consiliare. Sono state date informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori della nuova arteria stradale: si stanno superando tutte le questioni emerse negli ultimi mesi e si sta avvicinando la giornata di apertura della nuova 77, che rappresenta un’infrastruttura strategica per lo sviluppo di Umbria e Marche e per avvicinare i due mari. Il vertice di oggi è stato anche l’occasione per fare il punto sullo svincolo di Scopoli. E’ stato ribadito che si tratta di un’opera fondamentale per completare la 77, soprattutto per garantirne la sicurezza. Nel confronto con gli abitanti di Scopoli, si è concordato di chiedere un incontro con la presidente della Regione, Catiuscia Marini, che in queste settimane sta lavorando con i ministero dei Trasporti per trovare una soluzione alla questione dello svincolo, dopo il parere negativo della Soprintendenza a un progetto che era stato concordato fra tutte le parti interessate. C’è un interesse generale per la realizzazione dello svincolo di Scopoli, che coinvolge tutti i livelli istituzionali e che necessita del contributo di tutti. Noi continuiamo a lavorare in maniera seria e unitaria per raggiungere un obiettivo importante per il nostro territorio, chi strumentalizza la vicenda rappresenta soltanto un ostacolo alla realizzazione di un’opera attesa e necessaria. La nota diffusa in questi minuti dall’opposizione sembra avere proprio questo intento ed è sorprendente vedere che è stata firmata anche da capigruppo non presenti all’incontro di oggi e persino da chi, nell’ultimo consiglio comunale dedicato alla vicenda, ha presentato proposte che addirittura annullavano lo svincolo di Scopoli“.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati