21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno e Spoleto, commemorazione dei defunti: le celebrazioni ufficiali

Foligno e Spoleto, commemorazione dei defunti: le celebrazioni ufficiali

Pubblicato il 30 Ottobre 2015 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Sono numerosi gli appuntamenti in programma per la commemorazione dei defunti e la ricorrenza dell’Unità nazionale e delle Forze armate sia nel Folignate che nello Spoletino. FOLIGNO – Per quanto riguarda la città della Quintana, lunedì 2 novembre sono previste celebrazioni nei cimiteri comunali. In particolare, al cimitero centrale, alle 10,15, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, deporrà una corona d’alloro al riquadro militare, mentre alle 10,30 il vescovo, mons. Gualtiero Sigismondi, celebrerà la messa. Successivamente saranno deposte corone d’alloro anche nei cimiteri delle frazioni. Mercoledì 4 novembre, invece, in occasione dell’Unità nazionale e della giornata delle Forze armate, in piazza don Minzoni, alle 10,30, verrà deposta una corona d’alloro al monumento ai caduti, alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. Alle 11, nella sala consiliare del Comune di Foligno, saluto del sindaco Nando Mismetti, a cui seguirà l’intervento del comandante del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, generale Luca Covelli. In questa occasione, inoltre, verranno consegnate ad una rappresentanza di studenti di 16 anni la Costituzione italiana e la bandiera nazionale. SPOLETO – Tre giorni di appuntamenti, cerimonie, mostre e presentazioni di libri anche a Spoleto. La prima iniziativa è quella del 2 novembre, quando alle ore 15,00, verrà celebrata la messa al cimitero monumentale, nella chiesa di San Salvatore, per poi proseguire con la deposizione di una corona e la resa degli onori al sacrario ai caduti. Il 3 novembre, invece, in occasione delle ricorrenze per il centenario della Prima guerra mondiale, al complesso monumentale di San Nicolò, alle ore 10.30, verrà presentato il libro “52° Reggimento Fanteria Alpi – Obbedisco”. Ad intervenire il vicesindaco Maria Elena Bececco, il generale Antonio Cuozzo, il generale Mario Di Spirito e il maggiore Massimo Coltrinari. Per finire, il 4 novembre – giorno dell’Unità nazionale e delle Forze armate – alla Caserma Garibaldi, alle 9,30, la manifestazione “Caserme Aperte”, mostra di mezzi e materiali in dotazioni all’esercito italiano. Alle 10,25 partenza del picchetto del 1° Reggimento granatieri di Sardegna / 2 Battaglione Cengio, che arriverà in piazza Garibaldi, dove – tra le varie cose – verrà letto il messaggio del Capo dello Stato, accompagnato dal saluto del sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli. Alle 11,15 a Colle Attivoli deposizione di una corona al monumento ai caduti e resa degli onori militari. Presente anche la banda musicale “Città di Spoleto”.

 

Articoli correlati