21.1 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeAttualitàGiovani oggi, cittadini liberi domani. Con la Fondazione Carifol si allarga il...

Giovani oggi, cittadini liberi domani. Con la Fondazione Carifol si allarga il “Quotidiano in classe”

Pubblicato il 18 Novembre 2015 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Fare dei giovani di oggi i cittadini di domani, più liberi, consapevoli e con un senso critico sviluppato. Questa la mission di “Quotidiano in classe”, il progetto nato nel 2000 e promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, che coinvolge 16 testate giornalistiche, 22 fondazioni bancarie, 8 grandi aziende ed oltre due milioni di studenti. A partecipare al progetto anche Foligno con i suoi 5 istituti superiori per un totale di 1600 studenti suddivisi in 81 classi. L’idea è quella di formare i giovani attraverso l’informazione di qualità. “Grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – dichiara Pierfrancesco Salvetti dell’Osservatorio Giovani Editori – abbiamo potuto allargare il bacino di utenza ed implementare il progetto non solo con le lezioni in classe attraverso il confronto con tre importanti testate (il Sole24Ore, La Nazione, Il Corriere della Sera), ma di fare una formazione ad hoc sul territorio con il professore Carlo Sorrentino dell’università di Firenze che si è recato a Foligno lo scorso 23 ottobre per interloquire direttamente con i ragazzi”. L’idea che muove il progetto si sta adesso estendendo oltre il cartaceo. Foligno, con 12 classi, 240 studenti e 11 docenti, sarà infatti uno dei laboratori sperimentali a livello nazionale del progetto digitale. Per i docenti è prevista una formazione di tipo metodologico e didattico mettendo insieme strumenti cartacei e digitali, con un sito dedicato a loro dove potranno trovar ogni settimane una lezione tutorial da poter poi riproporre in classe la fine del progetto è prevista per il 4 giugno 2016.

 

Articoli correlati