20.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCronacaScheggino, cittadini più sicuri con l'arrivo di un defibrillatore

Scheggino, cittadini più sicuri con l’arrivo di un defibrillatore

Pubblicato il 17 Aprile 2016 09:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viaggio di ritorno da incubo per due folignati in vacanza: “Lasciati soli, senza spiegazioni”

L’aereo che da Lampedusa li avrebbe dovuti riportare a Perugia è partito in ritardo, arrivando a destinazione quando lo scalo umbro era già chiuso. Da lì, il cambio di rotta a Roma e solo un taxi per tornare a casa: chiesto il rimborso al tour operator

Canapè, due punti ristoro vicino al vecchio bar: ecco come funzioneranno

In attesa dei nuovi bandi per la concessione del bar, il Comune ha individuato l’area in cui verrà erogato il temporaneo servizio di ristorazione, con l’assegnazione agli operatori tramite spunta. Ugolinelli: “In poco tempo fatto tutto il necessario”

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

E’ uno strumento che se usato nell’immediato può salvare la vita. Ed è particolarmente indicato in tutte quelle comunità a basso densità di popolazione, soprattutto in quelle montane, e all’interno degli impianti sportivi. Ebbene, ora anche i cittadini e gli sportivi di Scheggino saranno più sicuri. Il territorio comunale è stato infatti dotato di un nuovo apparecchio defibrillatore, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale. Il dispositivo sanitario salvavita è disponibile presso la farmacia del capoluogo, e a partire dai prossimi giorni potrà essere effettivamente utilizzato. E per poterlo utilizzare a dovere, lunedì (18 aprile), prenderà il via anche un corso di formazione per i 6 cittadini volontari, che hanno espresso la volontà di imparare ad usare il defibrillatore, a beneficio dell’intera comunità. “Riteniamo che si tratti di un piccolo gesto ma di grande importanza per il nostro territorio – sottolinea il sindaco di Scheggino, Paola Agabiti – in quanto si tratta di un importante strumento salvavita che potrà essere utilizzato, in caso di bisogno, dai residenti, ma anche dai tanti visitatori di passaggio e dagli utenti delle strutture ludiche e sportive di Scheggino, sempre più numerosi”. Ogni anno in Italia le vittime dell’arresto cardiaco sono 57.000, una ogni nove minuti, e costituiscono il 10 per cento della totalità dei decessi. L”arresto cardiaco può colpire chiunque, quasi sempre senza preavviso. Se il ritmo cardiaco non viene ristabilito velocemente, la morte sopraggiunge in pochi minuti e danni cerebrali irreversibili possono manifestarsi dopo appena 5 – 6 minuti. Vitale è intervenire immediatamente utilizzando un defibrillatore, che consente al cuore di riprendere un ritmo cardiaco regolare. Grazie alla Legge n°120 del 3 Aprile 2001, oggi chiunque può intervenire tempestivamente, in attesa dell’arrivo dei soccorsi: è sufficiente conoscere poche semplici manovre e avere a disposizione un defibrillatore, un apparecchio affidabile e semplice da usare, che è in grado di ripristinare il ritmo cardiaco in sicurezza.

Articoli correlati