19.2 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomePoliticaBilancio ok, ma arrivano le critiche: "Mismetti si limita al mercanteggiamento di...

Bilancio ok, ma arrivano le critiche: “Mismetti si limita al mercanteggiamento di favori”

Pubblicato il 9 Giugno 2016 17:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Bilancio previsionale approvato con 13 voti favorevoli, il consuntivo con 14. Entrambi, senza ottenere il consenso di tutta la maggioranza, ovvero 16 consiglieri. E’ così che la capogruppo di Impegno Civile Stefania Filipponi attacca l’amministrazione folignate. L’esponente di opposizione sottolinea come il “’Mismetti II’ non si è occupato mai di politica, degli interessi della città dei bisogni dei cittadini” ma “si è limitata al mercanteggiamento di favori, più o meno personali, in cambio di voti”. Secondo Stefania Filipponi, un sindaco “veramente libero avrebbe approfittato del dibattito interno per avviare un reale processo di cambiamento”. Insomma, il “sistema Foligno”, come lo chiama l’esponente di Impegno Civile, “protegge se stesso” quando invece andrebbero affrontati temi come, ad esempio, quelli della Fils, della vendita delle reti del gas e dell’ex Zuccherificio. Poi, la minaccia: “Forse – afferma Stefania Filipponi – non rimane altro che sottoporre alcune questioni all’esame della magistratura penale e contabile”.

Articoli correlati