15.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaFoligno, il treno della legalità passa anche al "Marconi"

Foligno, il treno della legalità passa anche al “Marconi”

Pubblicato il 9 Febbraio 2017 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sfonda la porta di una casa, picchia con una spranga due uomini e gli ruba il cellulare

Notte di violenza a Foligno, in un appartamento in piazza del Grano, nel cuore del centro storico. In manette per rapina, violazione di domicilio e lesioni personali aggravate un 53enne con precedenti: ignote le cause della brutale aggressione

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Anche al liceo scientifico “Marconi” di Foligno è arrivato il treno della legalità. “Train…to be cool”, questo il titolo del progetto educativo che punta a mettere in guardia dai pericoli i giovani che si trovano a frequentare le stazioni ferroviarie. Una presa di coscienza, quella dei rischi e dei buoni comportamenti da tenere in stazione e su un treno, che i ragazzi devono avere sin da piccoli. Il progetto è particolarmente sentito dalla polizia ferroviaria di Foligno. Ed è per questo che gli agenti guidati dal comandante Alessandro D’Antoni hanno portato anche al liceo scientifico folignate tutte le buone pratiche per allontanarsi dai rischi con le quali gli studenti possono imbattersi. La mattinata di lezioni, iniziata alle 9 e terminata alle 13, rientra nella serie di incontri messi in piedi dal “Marconi” in occasione delle Giornate informative. Ai liceali sono state quindi spiegate le sanzioni e i risvolti di carattere penale che i loro errati comportamenti potrebbero avere, così come i rischi ai quali potrebbero andare incontro. Insieme a tutto ciò, la Polfer ha spiegato anche quei gesti imprudenti che potrebbero avere conseguenze pericolose, come la distrazione da uso di cuffie o telefoni cellulari. Il tutto, con l’illustrazione di casi di cronaca concreti, reali e possibili. Con queste lezioni, la polizia ferroviaria ha voluto ancora una volta dimostrare il suo carattere di prossimità con i cittadini.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati