17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCronacaFoligno, il treno della legalità passa anche al "Marconi"

Foligno, il treno della legalità passa anche al “Marconi”

Pubblicato il 9 Febbraio 2017 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Anche al liceo scientifico “Marconi” di Foligno è arrivato il treno della legalità. “Train…to be cool”, questo il titolo del progetto educativo che punta a mettere in guardia dai pericoli i giovani che si trovano a frequentare le stazioni ferroviarie. Una presa di coscienza, quella dei rischi e dei buoni comportamenti da tenere in stazione e su un treno, che i ragazzi devono avere sin da piccoli. Il progetto è particolarmente sentito dalla polizia ferroviaria di Foligno. Ed è per questo che gli agenti guidati dal comandante Alessandro D’Antoni hanno portato anche al liceo scientifico folignate tutte le buone pratiche per allontanarsi dai rischi con le quali gli studenti possono imbattersi. La mattinata di lezioni, iniziata alle 9 e terminata alle 13, rientra nella serie di incontri messi in piedi dal “Marconi” in occasione delle Giornate informative. Ai liceali sono state quindi spiegate le sanzioni e i risvolti di carattere penale che i loro errati comportamenti potrebbero avere, così come i rischi ai quali potrebbero andare incontro. Insieme a tutto ciò, la Polfer ha spiegato anche quei gesti imprudenti che potrebbero avere conseguenze pericolose, come la distrazione da uso di cuffie o telefoni cellulari. Il tutto, con l’illustrazione di casi di cronaca concreti, reali e possibili. Con queste lezioni, la polizia ferroviaria ha voluto ancora una volta dimostrare il suo carattere di prossimità con i cittadini.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati