19.5 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeCronacaFoligno, il treno della legalità passa anche al "Marconi"

Foligno, il treno della legalità passa anche al “Marconi”

Pubblicato il 9 Febbraio 2017 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi

Anche al liceo scientifico “Marconi” di Foligno è arrivato il treno della legalità. “Train…to be cool”, questo il titolo del progetto educativo che punta a mettere in guardia dai pericoli i giovani che si trovano a frequentare le stazioni ferroviarie. Una presa di coscienza, quella dei rischi e dei buoni comportamenti da tenere in stazione e su un treno, che i ragazzi devono avere sin da piccoli. Il progetto è particolarmente sentito dalla polizia ferroviaria di Foligno. Ed è per questo che gli agenti guidati dal comandante Alessandro D’Antoni hanno portato anche al liceo scientifico folignate tutte le buone pratiche per allontanarsi dai rischi con le quali gli studenti possono imbattersi. La mattinata di lezioni, iniziata alle 9 e terminata alle 13, rientra nella serie di incontri messi in piedi dal “Marconi” in occasione delle Giornate informative. Ai liceali sono state quindi spiegate le sanzioni e i risvolti di carattere penale che i loro errati comportamenti potrebbero avere, così come i rischi ai quali potrebbero andare incontro. Insieme a tutto ciò, la Polfer ha spiegato anche quei gesti imprudenti che potrebbero avere conseguenze pericolose, come la distrazione da uso di cuffie o telefoni cellulari. Il tutto, con l’illustrazione di casi di cronaca concreti, reali e possibili. Con queste lezioni, la polizia ferroviaria ha voluto ancora una volta dimostrare il suo carattere di prossimità con i cittadini.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati