23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaYtalia, lo "scheletrone" della Fondazione Carifol ha già conquistato Firenze

Ytalia, lo “scheletrone” della Fondazione Carifol ha già conquistato Firenze

Pubblicato il 2 Giugno 2017 09:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Con i suoi ventiquattro metri, la Calamita Cosmica da questa mattina è la nuova regina di Firenze. Installata al Forte Belvedere, l’opera simbolo di Gino De Dominicis ha già conquistato il capoluogo toscano e le migliaia di visitatori che già stanno affollando la mostra “Ytalia: energia, pensiero, bellezza”. Inaugurata non a caso il 2 giugno, giorno della Repubblica, l’esposizione fiorentina raccoglie oltre 100 opere d’arte contemporanea, ospitando in città i più grandi artisti italiani fino al primo ottobre prossimo. Da Luciano Fabro a Mimmo Palladino, passando per Giovanni Anselmo, Firenze ha voluto fortemente come “pezzo forte” della collezione proprio la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis, che per l’occasione è stata restaurata. Di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, lo “scheletrone” è senza ombra di dubbio il segno più importante lasciato dall’artista nativo di Ancona. “Con Ytalia – ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella – riapriamo il Forte Belvedere e accogliamo l’energia, il pensiero e la bellezza di dodici tra i più celebri artisti dell’arte contemporanea italiana”. In attesa che la Calamita Cosmica torni in Umbria, per Foligno la “vacanza” fiorentina dell’opera garantirà un’immensa visibilità. Con la speranza che qualcuno torni poi a trovarla anche al “Centro del mondo”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati