E’ da Foligno che prenderanno il via in questo 2017 le iniziative umbre promosse, come ogni anno, dalla Fondazione Telethon insieme a Bnl. Venerdì primo dicembre, infatti, la città della Quintana farà da sfondo all’evento “Lo spirito del Natale a Palazzo Candiotti”. La sede dell’Ente Giostra ospiterà per l’occasione un pomeriggio di attività dedicate ai più piccoli, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini ma anche gli adulti sui temi dell’educazione e dell’impegno sociale. In programma, dalle 15 alle 18, un laboratorio teatrale a cura della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro. Seguirà la cena di beneficenza, a cui farà da sfondo – anche in questo caso – palazzo Candiotti. Sarà lì che, tra una portata e l’altra, giocolieri e danzatori acrobatici, così come è nell’anima delle manifestazioni barocche, stupiranno i commensali. A chiudere la serata, infine, uno spettacolo teatrale per gli ospiti presenti, che potranno anche visitare il nuovo museo multimediale dedicato alla Quintana. Queste, dunque, le iniziative in cartellone, promosse in collaborazione con l’Ente Giostra guidato da Domenico Metelli ma anche con il Centro studi “Città di Foligno” diretto da Mario Margasini. L’Ente di via Oberdan è stato, infatti, l’anello di congiunzione tra la Fondazione Telethon e le scuole primarie del territorio nella realizzazione di un laboratorio ludico-didattico attraverso il quale gli studenti si sono cimentati nella produzione di elaborati ispirati al tema della coesione e della solidarietà. Lavori che verranno esposti proprio in occasione delle iniziative del primo dicembre prossimo. NANDO MISMETTI – “E’ un tradizione ormai per la nostra amministrazione presentare le iniziative promosse dalla Fondazione Telethon” ha detto il sindaco Nando Mismetti. “Quest’anno, poi – ha proseguito – si è venuta a creare una sinergia straordinaria, ossia quella tra Telethon e la Quintana, manifestazione che è identità della nostra città ed espressione di coesione sociale, a cominciare dai giovani. Ed è proprio da loro che dobbiamo ripartire – ha concluso – per ricostruire il senso di appartenenza alla comunità”. GUIDO TOFI – “Quando si parla di solidarietà, nel mondo della Quintana significa toccarne le corde più profonde – ha dichiarato il magistrato dell’Ente Giostra, Guido Tofi -. Negli anni abbiamo promosso tante iniziative e ci impegneremo anche questa volta a sensibilizzare la comunità, a cominciare dalla rete di imprese che si sono vicine, coinvolgendo il maggior numero di persone possibili”. MARIO MARGASINI – Ad intervenire alla presentazione dell’evento anche Mario Margasini per il Centro studi, che sottolineandone lo spirito solidale ha ribadito come sarà un’occasione per mettere in evidenza anche le peculiarità della città”. LA COLLABORAZIONE CON BNL – Ad illustrare i dettagli dell’evento Vincenzo Marino e Andrea Basilici, in rappresentanza del gruppo Bnl che collabora con la Fondazione Telethon, tra le principali charity biomediche italiane, dal 1992. In questi 25 anni sono stati raccolti più di 267 milioni euro, poi investiti in 2.570 progetti di ricerca, con 1.556 ricercatori coinvolti e oltre 470 malattie genetiche studiate. Ventisette, poi, le strategie terapeutiche sviluppate per 25 malattie genetiche rare, prima considerate incurabili. Bnl, inoltre, mette a servizio della Fondazione Telethon circa 15mila collaboratori, impegnati nella sensibilizzazione dei cittadini: dalle famiglie agli imprenditori. Quattrcento, infine, le agenzie che rimangono aperte in maniera del tutto straordinaria per accogliere le donazioni durante la consueta Maratona Telethon.
La Maratona Telethon parte da Foligno con una cena di beneficenza e il teatro per i più piccoli
Pubblicato il 20 Novembre 2017 14:41
La presentazione dell'iniziativa Telethon a Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno