5.2 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeCronacaServizi museali, a Foligno assegnata la gestione per i prossimi quattro anni

Servizi museali, a Foligno assegnata la gestione per i prossimi quattro anni

Pubblicato il 4 Gennaio 2018 16:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Riparte da dove era terminata la gestione dei centri culturali di Foligno. Il Comune ha infatti ufficializzato la graduatoria relativa alla procedura aperta per l’affidamento della gestione dei servizi culturali e le sale conferenze. Per i prossimi quattro anni sarà ancora una volta la CoopCulture a gestire i musei cittadini. Il gestore uscente ha avuto la meglio sulla cooperativa Sistema Museo e sulla cooperativa Le Macchine Celibi con un ribasso del 2,5% sull’importo posto a base di gara e con un 40% sulle tariffe che interessano le sale conferenze. In totale, CoopCulture ha messo sul piatto poco meno di 1,5 milioni di euro. Alla cooperativa andrà dunque la gestione della biblioteca, insieme ai servizi museali di palazzo Trinci, il Museo della Stampa, il Mac di Colfiorito e gli oratori della Nunziatella e del Crocifisso. L’affidamento del servizio è arrivato a quattro mesi di distanza rispetto alla scadenza naturale della precedente gestione, con il bando che ha avuto un iter decisamente travagliato sotto il profilo politico (leggi qui). AUDITORIUM DESERTI – Lo sguardo dell’amministrazione comunale è ora rivolto all’altro bando, che comprende l’auditorium di Santa Caterina, quello di San Domenico e palazzo Candiotti. La prima presentazione delle offerte è andata deserta, per cui ora il Comune dovrà riformulare il documento, rendendolo più “appetibile”. Fino al 31 marzo, l’affidamento temporaneo (solamente dei due auditorium) è stato concesso alla Fils.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati