24.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCulturaSpello, si accendono i riflettori sulla settima edizione del Festival del Cinema

Spello, si accendono i riflettori sulla settima edizione del Festival del Cinema

Pubblicato il 31 Gennaio 2018 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Presentato a Perugia il Festival del Cinema di Spello, la rassegna dedicata ai professionisti del settore che si terrà dal 24 febbraio al 4 marzo. Gli appassionati potranno assistere alla proiezione di 11 film italiani, 7 europei, 5 backstage, 15 documentari e 20 cortometraggi e a giudicare le opere sarà una giuria qualificata, composta da esperti. Sabato 3 marzo, poi, al teatro “Subasio” di Spello si terrà l’attesa cerimonia di premiazione. Prevista anche una prestigiosa anteprima romana in programma per il 9 febbraio quando, alla “Casa del Cinema”, Monica Savina e Giuliano Montaldo consegneranno il “Premio Carlo Savina” al maestro Ennio Morricone. Il 24 febbraio, invece, sarà il giorno dell’inaugurazione vera e propria del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Rassegna concorso Le Professioni del Cinema”. Un’occasione non solo per dare spazio a chi lavora dietro le quinte, ma anche per raccontare le storie delle fasce deboli della società. Si parte subito con una proiezione, quella di “Raffaello – Il Principe delle Arti”, una produzione Sky e Musei Vaticani al teatro “Subasio”. Eventi anche a Foligno come “Voci contro la guerra”, mercoledì 28 febbraio, iniziativa dedicata alla scuole per aiutare i giovani a riflettere sui conflitti, sulle migrazioni e sull’integrazione confrontandosi con personaggi che hanno vissuto tali esperienze. Ad intervenire sarà, tra gli altri, Andrea Iacomini, portavoce italiano di Unicef. Sabato 3 marzo, come anticipato, si terrà la cerimonia di premiazione e sarà, inoltre, il giorno dell’incontro con Sergio Martino, regista de “L’allenatore nel pallone”. Due saranno le mostre, “I baci nel cinema” e “Raffaello in Umbria”. “Il Festival nasce con la volontà di far conoscere al pubblico quel meraviglioso ed articolato mondo che è il cinema – ha affermato Donatella Cocchini, presidente del Festival -. Un mondo che non ha barriere, ma che anzi spalanca le proprie porte a tutti perché parla un linguaggio universale, quello delle emozioni”. IL PROGRAMMA – Ad attendere appassionati e curiosi sarà la proiezione gratuita di 11 film italiani, 7 europei, 5 backstage, 15 documentari e 20 cortometraggi. Questi ultimi, nell’ambito della nuova sezione “International Short Film Festival”. Undici, come detto, i film italiani in concorso: “Cuori puri” di Roberto De Paolis, “I figli della notte” di Andrea De Sica, “Il Vangelo secondo Mattei” di Antonio Andrisani e Pascal Zullino, “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani, “Maria per Roma” di Karen Di Porto, “Lasciati andare” di Francesco Amato, “Una questione privata” di Paolo e Vittorio Taviani, “La vita in comune” di Edoardo Winspeare, “Tiro libero” di Alessandro Valori (presente al Festival insieme agli attori Simone Riccioni e Maria Chiara Centorami), “Smetto quando voglio – Ad honorem” di Sydney Sibilla e “Il contagio” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. A giudicare le opere in concorso sarà, per ogni sezione, una giuria qualificata, composta da professionisti ed esperti. I vincitori si conosceranno in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà sabato 3 marzo, alle 18.30, al teatro “Subasio” di Spello.

Articoli correlati