Non c’è riposo per la Ubs Foligno Basket che, dopo aver appena terminato la regular season, sarà impegnata in una serie di incontri di alto livello, per rendere speciale una già ottima stagione. Dopo le 18 partite di campionato la classifica finale sarà, infatti, definita solo dalla cosiddetta “fase ad orologio”. Prima le final four di Coppa Umbria, sempre raggiunte in 6 anni dalla Ubs, che si terranno al “PalaFoccià” di Perugia (sabato 24 febbraio alle 20.45) e che vedranno impegnati in semifinale i Falchi contro i padroni di casa, in una riproposizione della finale dello scorso anno, persa ai supplementari. Successivamente, per 4 domeniche consecutive, i ragazzi di coach Sansone saranno impegnati nella già nominata fase ad orologio. Una formula particolare e nuova che fa incontrare ad ogni squadra in trasferta le due che l’hanno preceduta in classifica e in casa le due compagini arrivate dietro delineando, così, la graduatoria finale che stabilirà la griglia dei play off, che si svolgeranno, appena dopo questa fase. La Lucky Wind dovrà affrontare, dunque, in trasferta la prima della classe Perugia e il “fanalino di coda” Spoleto, in quanto non ha squadre che la precedono oltre a quella del capoluogo di regione. In casa, invece, ospiterà gli incontri con Orvieto e Assisi. Un sistema studiato per prolungare una stagione che altrimenti sarebbe stata di sole 18 partite ma che, paradossalmente, avvantaggia chi ha concluso il campionato appena sotto i Falchi e che, di conseguenza, affronterà avversari meno forti sulla carta, evitando soprattutto Perugia. A prescindere da quali saranno i risultati di questi importanti impegni, la stagione della Ubs non può che esser giudicata positiva, con questo secondo posto a soli 2 punti dalla prima e l’ennesimo approdo alle final four di Coppa. Il tutto in una stagione dove la squadra ha dovuto salutare uomini importanti come David Siena, Federico Venanzi, Andrea Fiordiponti e, successivamente, Alessandro Lorenzetti. “Siamo molto contenti per come è andato questo campionato – ha dichiarato coach Sansone a Rgunotizie –, in particolare della rimonta dal quinto al secondo posto, con 5 vittorie consecutive nelle ultime 5 partite, affrontando alcune delle squadre migliori. L’obiettivo non è la Serie B, ma fare il bene del nostro movimento, far giocare a questi livelli i nostri ragazzi e avvicinarne di nuovi a questo sport. Importante, inoltre, portare gente al palazzetto. Se arrivasse la promozione sarebbe ancora più bello ma è un obiettivo molto complicato da raggiungere perché, anche se Perugia non è imbattibile, poi ci sarebbero gli spareggi a livello nazionale”. Foligno non ha potuto, dunque, mantenere lo zoccolo duro dopo le importanti partenze di alcuni dei suoi big. Ha puntato su Luca Mariotti, capitano storico della squadra, sul giovane e interessante talento Lorenzo Finauro e sul lungo Igor Karpuk, tesserato dalla società che ora vive a in città. Sansone, insieme al team manager Fabio Donati, ha preso la decisione di diventare allenatore, oltre che presidente. Sono arrivati innesti importanti come Rath e Anastasi, già allenati a Ponte San Giovanni dal coach. C’era qualche dubbio riguardo a come sarebbe potuta andare la stagione, ma dando spazio ai giovani la squadra ha mantenuto lo spirito degli anni passati. “Sono molto soddisfatto di ciò che è stato fatto finora perché la stagione era un’incognita – prosegue Sansone intervistato da Rgunotizie – e, anche se ancora non abbiamo ottenuto nulla di straordinario, sono contento dei risultati ottenuti e della folta presenza del pubblico al palazzetto, che fa sicuramente piacere”. Il presidente-allenatore ha, anche, avuto l’idea assieme ai suoi consiglieri di collaborare con Spello. Nonostante nella nostra regione sia difficile instaurare collaborazioni, grazie a conoscenze di lunga data, è nato qualcosa di importante. Nella Splendidissima Colonia Julia è, così, risorta una prima squadra che ha disputato il campionato di Serie D arrivando a essere prima in classifica. Nella compagine spellana allenata da coach Felicetti, grazie alla formula del doppio tesseramento, militano quattro ragazzi della Ubs. I classe ’99 Filippo Tosti, Luca Guerrini, Guido Berazzi e Gabriele Silvestri, infatti, si dividono tra le due squadre e giocano con continuità il sabato in Serie D e la domenica si aggregano alla Lucky Wind in Serie C, facendo un grande sforzo nell’allenarsi con i due gruppi. Un progetto al quale la Ubs tiene molto e che da entrambe le parti viene portato avanti con molto impegno e con la volontà di proseguire anche in futuro. I giocatori della Ubs Lucky Wind hanno fatto spesso anche promozione nelle scuole, perché per il Foligno Basket i risultati non sono l’obiettivo, ma la conseguenza di un costante e duro lavoro di gruppo nel far crescere questo sport in città.
Dopo una grande stagione, l’Ubs Foligno pronta al rush finale. Sansone: “Promozione? Difficile ma…”
Pubblicato il 23 Febbraio 2018 15:36
Andrea Sansone
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno