19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeSportUbs Foligno, si chiude una grande stagione. Coach Sansone: “La nostra filosofia...

Ubs Foligno, si chiude una grande stagione. Coach Sansone: “La nostra filosofia non cambia”

Pubblicato il 16 Giugno 2018 11:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si è chiusa la stagione sportiva della Lucky Wind Foligno, con i Falchetti che non sono riusciti a centrare l’obiettivo Serie B al termine del concentramento di Ferentino, dove si sono trovati contro due squadre ben organizzate e già preparate alla Serie B. Il tecnico Andrea Sansone, intervistato dalla Rgunotizie, si è comunque detto soddisfatto di quanto svolto insieme ai suoi ragazzi ed ai collaboratori, al termine di una regular season che comunque li ha visti trionfare nonostante non fossero considerati i favoriti. “VINCERE E’ SEMPRE BELLO” – “Vincere è sempre bello, ancor di più se avviene in prima persona” ha dichiarato Sansone, sottolineando come dall’iniziale indecisione di inizio anno sul suo ruolo alla guida dei Falchetti, si sia riusciti a costruire un gruppo vincente e coeso, costituito in gran parte da ragazzi del luogo che hanno reso possibile l’inaspettato successo in campionato. IMPORTANTE IL SUCCESSO SU PERUGIA – Contro i Grifoni è stata una gara molto sentita, sia per motivi agonistici che campanilistici, che è stata vissuta con entusiasmo da tutta la squadra ed ha regalato molte emozioni, tanto da essere ancora ricordata con molta felicità dal mister come uno dei momenti più importanti di questo anno sportivo. Sul tracollo contro Pozzuoli invece, “è difficile trovare un motivo” dichiara coach Sansone, parlando della strana gara contro la Virtus Pozzuoli agli spareggi per la Serie B: una gara condotta per quasi 38 minuti dai folignati che poi non sono riusciti a trovare la vittoria. Accanto al tasso tecnico degli avversari, sicuramente elevato, il tecnico dei falchetti ritiene sia stata determinante anche la stanchezza dei suoi ed alcuni episodi, anche arbitrali, che non hanno favorito l’andamento del match verso l’esito sperato. LE SCELTE TECNICHE CONTRO CORATO – L’infortunio di John David Rath, nel corso della partita precedente, ha sicuramente inciso sulle scelte tecniche di Sansone contro Corato, che ha dichiarato come all’inizio avesse pensato di tenerlo fuori dai 12 per non rischiare la condizione fisica del suo ginocchio, ma nonostante ciò, spinto dalla grande voglia di giocare del classe ’94, lo abbia comunque convocato. Da qui la mancata scelta del quintetto basso senza il doppio play, con Rath che è comunque entrato in gara e che domani si sottoporrà ad una risonanza magnetica per valutare l’entità dell’infortunio. “NON CAMBIERA’ LA FILOSOFIA ANCHE NEL FUTURO” – L’approccio di Sansone alla prossima stagione in Serie C Gold, comunque, sembra già chiaro e ben delineato al termine di un anno che ha portato così tante soddisfazioni alla sua squadra; si continuerà a lavorare molto con i giovanissimi e ad investire su ragazzi del posto, “Non per campanilismo – tende a precisare – ma per dare continuità al lavoro nei settori giovanili in ottica futura e non rovinare il bellissimo gruppo che si è formato”. Tuttavia non si escludono movimenti, sia in entrata ed in uscita, anche all’interno del quintetto base, visto che già dal giorno successivo alla fine della stagione la società si è messa al lavoro per pianificare la prossima stagione, senz’altro più impegnativa di quella conclusa. In conclusione una chiusura felice, nonostante l’amarezza per le due sconfitte all’Interzona, con la consapevolezza di aver costituito un gruppo solido e duraturo e con la voglia di continuare a conquistare punti utili nella prossima stagione di Serie C Gold.

Articoli correlati