22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSport e salute, domenica c'è l'Ecocamminata lungo la fascia olivata Assisi-Spoleto

Sport e salute, domenica c’è l’Ecocamminata lungo la fascia olivata Assisi-Spoleto

Pubblicato il 27 Settembre 2019 11:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

E’ in programma per domenica 29 settembre l’Ecocamminata lungo la fascia olivata Spoleto-Assisi. La manifestazione eco friendly, organizzata dal Panathlon International Club Clitunno, patrocinata dal Comune di Spoleto ed inserita nel cartellone di eventi “Spoleto d’Estate 2019”, prevede due percorsi: la “Walk family” di 10 km, con partenza prevista alle 9.30 e la “Ecocamminata di 30 chilometri”, con partenza prevista alle 7.30.

La “Walk Family” sarà un percorso ad anello che, dal centro storico di Spoleto, passerà per la Chiesa di San Pietro, l’Eremo di S. Antonio, il Fortilizio dei mulini, il Giro dei condotti, la Chiesa di San Ponziano, la Basilica di San Salvatore (sito Unesco) ed il tratto della ex ferrovia Spoleto-Norcia; l’”Ecocamminata di 30 km” interesserà il centro storico di Spoleto, la Chiesa di San Pietro, Giro dei condotti, Borgiano, tratto della ex ferrovia Spoleto-Norcia, Colle Marozzo, Eggi, sentiero degli ulivi, Santa Maria Reggiana, Cortaccione, Madonna di Lugo, con ritorno al centro storico di Spoleto.

La manifestazione mantiene invariato il suo obiettivo filantropico in campo sportivo ed è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il 18° anno di età (i minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto).

Per l’occasione abbiamo intervistato Claudio Menichelli, presidente del Panathlon Club Clitunno e la dottoressa Paola Santirosi, consigliere comunale di Spoleto con delega al turismo.

Presidente Menichelli, cosa è l’Ecocamminata?

CM: “Tutto parte da un progetto è di rete, per il quale si sono impegnati sei Comuni insieme a Sviluppumbria: l’obiettivo del lavoro fatto questi anni è quello della valorizzazione di questo territorio sotto il punto di vista dell’agroalimentare e delle sue eccellenze enogastronomiche. Il Panathlon arriva a supporto con questo evento, perché ci piace dare alcuni elementi alle persone per far conoscere i meravigliosi posti dove viviamo. Addirittura abbiamo iscritti anche dal Brasile. E’ un’esperienza emotiva e fisica meravigliosa”

Domenica sono previsti due percorsi…

CM: “L’Ecocamminata conta 35 chilometri ed ha un dislivello di 1050 metri. Serve attrezzarsi di buona volontà ed avere una buona preparazione fisica. Si farà il percorso degli ulivi, i sentieri francescani, ma sono previsti anche attraversamenti di ruscelli: quindi bisogna essere un po’ preparati. L’altro percorso è per gli amanti della natura e della camminata. Quest’anno avremo la fortuna di toccare con mano i set di ‘Don Matteo’, la fiction di Rai Uno”

Cosa è il Panathlon Club Clitunno?

CM: “E’ un’associazione culturale di impronta internazionale. Si occupa della divulgazione dei principi sani e positivi dello sport. Avversa, con forza, qualsiasi tipo di doping, violenza e discriminazione. Favorisce il fair play su ogni altra cosa, l’amicizia tra popoli e tra gli atleti. Nella fattispecie, ci occupiamo di accompagnare il percorso di alcuni giovani promettenti sia sotto il profilo sportivo che scolastico. Quando abbiamo individuato alcuni di essi, li premiamo con una borsa di studio che li accompagna in un piccolo tratto della sua vita verso grandi successi”

Ecocamminata è anche sinonimo di turismo “Slow”…

CM: “Si chiama Ecocamminata proprio per questo motivo ed il marchio è registrato, per farvi capire che non è una parola campata per aria. Intanto cerchiamo di far vivere il nostro territorio con un enorme rispetto verso l’ambiente. Successivamente iniziamo ad occuparci di noi stessi, promuovendo tutte le attività sportive lente, che possono avere solo dei vantaggi, riducendo al massimo le controindicazioni. Non a caso quest’anno l’Ecocamminata collima con giornata mondiale del Cuore”

Dottoressa Santirosi, ci parli della Giornata mondiale del cuore e di cosa verrà fatto a Spoleto

PS: “Camminare fa bene alla salute, allora domenica 29 settembre abbiamo voluto far coincidere i due eventi. Grazie agli ‘Amici del cuore’, associazione di Foligno e che vede molti iscritti in questo territorio, organizzerà all’interno del Villaggio Ecologico (Casina dell’Ippocastano) un gazebo dove saranno presenti medici e personale sanitario per degli screening gratuiti, dedicati a tutti coloro che vorranno sottoporsi ad esami clinici, strumentali e di laboratorio”

Quella dell’Ecocamminata può essere un’incentivo per invogliare sempre più le persone ad un corretto stile di vita legato allo sport?

PS: “Per stare in salute dobbiamo innanzitutto gestire il nostro corpo, capendo quali sono le abitudini corrette e quelle sbagliate. La prima cosa per stare bene, è svolgere un’attività fisica regolare. In particolare, la camminata e tutto quello che rappresenta un’attività costante, permette all’organismo di ridurre i rischi e tutte quelle patologie croniche degenerative”

Ecocamminata è anche solidarietà, cosa farete?

CM: “La nostra è un’associazione no profit. Tutti i proventi che arriveranno dalle iscrizioni, coperte le spese, verranno devoluti in beneficenza per iniziative sportive. Saranno le associazioni e il Comune di Spoleto a dirci chi più avrà bisogno di finanziare piccoli o grandi progetti”

E’ possibile ascoltare l’intervista intregrale al termine del giornaleradio di Radio Gente Umbra delle 18.30 di venerdì 27 settembre 2019

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati