18 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCronacaCovid-19, impennata dei contagi intrafamiliari. Trentratrè le classi in quarantena in Umbria

Covid-19, impennata dei contagi intrafamiliari. Trentratrè le classi in quarantena in Umbria

Pubblicato il 9 Ottobre 2020 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

L’andamento epidemiologico in Umbria al centro di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, venerdì 9 ottobre, a Perugia. Al Broletto, il punto del commissario straordinario per l’emergenza Covid, Antonio Onnis, e del direttore regionale alla salute Claudio Dario.

Sotto i riflettori, le cause dell’incremento dei casi di positività al Coronavirus. La prima, secondo Onnis, da ricercare nei viaggi che hanno scandito il periodo estivo. “L’impennata – ha infatti dichiarato –  si è avuta in concomitanza delle vacanze con una latenza di 15-30 giorni e con i rientri delle persone da Paesi a rischio per la diffusione del virus. Da questa prima impennata – ha proseguito Onnis – caratterizzata da un forte aumento del contagio tra i giovani, si è passati ad una seconda fase che vede, anche a ridosso dell’apertura delle scuole, una crescita delle infezioni intrafamiliari o in comunità e l’aumento dell’età dei contagiati”.

Secondo quanto dichiarato dal commissario straordinario, l’avvio del nuovo anno scolastico ha, infatti, generato un movimento di circa 140mila persone sul territorio umbro. Trentatré le classi in isolamento in questo momento, per un totale di 848 soggetti personale scolastico e studenti. Diciotto, invece, quelle che hanno concluso l’isolamento. Ma se l’attività in aula è fortemente controllata per il commissario Onnis, “tutta la socialità extra-scolastica – ha detto – sfugge al controllo. Se poi si aggiunge una caduta della percezione del rischio, si spiega l’aumento dei casi”.

 “Non possiamo pensare che il contagio in famiglia o tra amici non è possibile – ha infatti commentato – perché l’analisi dei dati dimostra proprio che siamo passati a un contagio intrafamiliare con un aumento dell’età media delle persone positive che si sta alzando”. 

Ad intervenire, come detto, anche il direttore Dario. “In questa fase – ha detto – il contact tracing diventa sempre più problematico, perché avendo molti soggetti positivi, la ricostruzione di tutta la catena dei contatti, comporta per i servizi un grandissimo impegno. Una difficoltà questa – ha concluso – che si riscontra ormai su tutto il territorio nazionale, per cui arriveranno nuove linee guida a dettarne la gestione”.

Articoli correlati