18 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàLa Consulta per la mobilità sostenibile di Foligno prende forma: i nomi...

La Consulta per la mobilità sostenibile di Foligno prende forma: i nomi dei componenti

Pubblicato il 26 Ottobre 2021 10:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Al “San Domenico “ un viaggio nel Novecento musicale con il duo Chiesa Baglini

Terzo e ultimo appuntamento della mini rassegna “Italia XX Secolo”, il concerto è in programma per domenica 16 novembre. In scaletta Busoni e Cilea ma anche Filidei e Molinelli

Finisce fuori dal pulmino in corsa: donna trasportata in gravi condizioni all’ospedale

L’episodio nel pomeriggio di venerdì lungo la superstrada tra Trevi e Campello. Ad accorgersi della 47enne sul ciglio della strada un camionista e la comandante della municipale di Foligno fuori servizio

I componenti della Consulta per la mobilità sostenibile, per l’ambiente e la sicurezza stradale di Foligno ora hanno un nome. Stando a quanto si apprende dall’albo pretorio del Comune, infatti, sono stati nominati coloro i quali faranno parte della Consulta istituita con la delibera 47 del 22 luglio scorso. Un organo, lo ricordiamo, che ha la funzione di ideare, scegliere e proporre progetti di indirizzo relativi alla mobilità e all’ambiente, appunto, e di favorire la collaborazione tra amministrazione e cittadini. La sua istituzione e l’approvazione del rispettivo regolamento arrivati a luglio avevano individuato, sempre tra i componenti, solo i consiglieri comunali Giuseppe Galligari, per la maggioranza, e Rosangela Marotta, per l’opposizione. Ed era altresì noto che avrebbero fatto parte della Consulta anche il sindaco, i membri della giunta delegati nei relativi settori di attività, e i dirigenti comunali dell’area lavori pubblici e della polizia municipale.

A mancare, però, era il nome del coordinatore, chiamato per regolamento a farne parte così come i rappresentanti delle associazioni che avrebbero richiesto di aderire. Ed è per raccogliere la disponibilità proprio delle associazioni operanti sul territorio comunale in settori attinenti alle finalità della Consulta che era stato pubblicato un avviso pubblico lo scorso 8 settembre. Alla scadenza, l’8 ottobre, erano quattro, tutte folignati, quelle ad aver fatto domanda di partecipazione alla Consulta, ovvero Fiab “Amici della Bicicletta”, Legambiente Foligno, Festival per le Città Accessibili e Cetri-Tires. Previe verifiche istruttorie del Comune tese all’accertamento dei requisiti di partecipazione necessari, sono stati quindi resi noti i nomi dei rappresentanti delle quattro associazioni di cui sopra che ora fanno parte della Consulta. In particolare, si tratta di Pietro Stella per Fiab, Marco Novelli per Legambiente, Giorgio Mario Raffaelli per Festival per le Città Accessibili e Francesco Bartoli per Cetri-Tires. Con loro, nominato per curriculum anche il coordinatore che risponde al nome dell’architetto Stefano Trabalza.

Infine, nella squadra della Consulta per la mobilità sostenibile, per l’ambiente e la sicurezza stradale figurano, come già spiegato, il primo cittadino, Stefano Zuccarini, gli assessori delegati alle politiche ambientali e alla mobilità e traffico, i consiglieri Galligari e Marotta, il dirigente comunale dell’area lavori pubblici e quello della polizia municipale o loro rispettivi delegati.

IL SINDACO – “Stefano Trabalza è un tecnico esperto ed affidabile, le cui capacità professionali sono unanimemente riconosciute, e con una particolare conoscenza del territorio e delle sue esigenze – ha sottolineato Zuccarini -. Un impegno che è stato accettato con entusiasmo, in pieno spirito di servizio ed assoluta gratuità, per il quale lo ringrazio anche a nome dell’amministrazione comunale, garantendo la massima disponibilità a collaborare. Colgo l’occasione per augurare a lui e all’intera Consulta un buon lavoro, a dimostrazione del fatto che l’attenzione per le politiche di mobilità sostenibile, ambiente e sicurezza stradale siano una priorità e saranno portate avanti in un’ottica di trasparenza e partecipazione”.

Articoli correlati