17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, alla “Gentile” una lezione sull’importanza delle api nell’ecosistema

Foligno, alla “Gentile” una lezione sull’importanza delle api nell’ecosistema

Pubblicato il 2 Novembre 2021 13:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Una lezione all’aperto alla scoperta del fondamentale ruolo delle api nell’ecosistema. È quanto andato in scena negli scorsi giorni alla scuola “Gentile” che ha ospitato l’associazione di promozione sociale “Buono” di Roma. L’Istituto Foligno 4, da sempre a vocazione green, non poteva, in questo senso, che dimostrarsi sensibile all’iniziativa dell’associazione romana inserita nel progetto “#Beemyfuture”. Un’iniziativa che intende avviare un percorso progettuale di sensibilizzazione delle giovani generazioni verso la biodiversità attraverso comportamenti virtuosi.

Protagonisti dell’incontro, gli studenti delle classi quarte e quinte della primaria e delle prime della secondaria che, radunati nel giardino della scuola di via Monte Soratte, hanno ascoltato le parole di un esperto dell’associazione. Nel dettaglio, il biologo ha spiegato loro come, ad oggi, diverse specie di api solitarie scelgano sempre più spesso di vivere nelle città piuttosto che in campagna. Da qui, l’idea che le città stesse debbano diventare più ecosostenibili, più verdi e meno impattanti sulla natura. La lezione informativa, inoltre, è stata accompagnata dalla descrizione del funzionamento della vita delle api, dei loro precisi ruoli sociali, dall’ape regina, alle api operaie produttrici di pappa reale passando per quelle produttrici di cera.

A margine dell’intervento, poi, i rappresentanti dell’associazione in visita alla scuola folignate hanno donato allo stesso istituto un Bee-hotel capace di ospitare proprio le api solitarie. Grazie ad esso, i ragazzi potranno quindi osservare il lavoro dei piccoli insetti senza recare loro disturbo alcuno. In generale, dalla scuola presieduta da Giuseppa Zuccarini parlano di un’esperienza seguita con entusiasmo dagli studenti, che hanno così compreso quanto la biodiversità sia vitale per la salute ed il benessere di tutti.

Articoli correlati