10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàCovid, in Umbria valori superiori alla media nazionale

Covid, in Umbria valori superiori alla media nazionale

Pubblicato il 29 Dicembre 2021 16:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Valori superiori alla media nazionale per l’Umbria del Covid, che nella giornata di oggi, mercoledì 29 dicembre, ha fatto registrare l’incremento di incidenza giornaliera più elevato fra tutte le regioni. Il report elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale riferisce, infatti, di una curva epidemica e di una media mobile a 7 giorni in forte crescita rispetto alle settimane precedenti. L’incidenza settimanale mobile per 100.000 abitanti è pari a 1.208, di fatto il valore più alto che si è avuto dall’inizio della pandemia. Anche l’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni risulta in forte aumento, attestandosi ad un valore di 3,94. La situazione per classi d’età evidenzia un incremento per tutte le fasce, con tassi superiori alla media regionale soprattutto per quanto riguarda la popolazione tra i 6 e i 44 anni. Valori superiori ai 2mila casi per 100.000 abitanti tra i 14 e i 24 anni. Non va meglio tra i distretti umbri, che presentano tutti un’incidenza superiore a 200 casi. Il dato più alto a Perugia con 833 contagi su 100.000 abitanti, seguito dalla Media Valle del Tevere a 768 e dal Trasimeno a 759. Migliore la situazione nel Folignate, dove l’incidenza è tra le più basse con 251 positivi su 100mila abitanti. A fare meglio solo la Valnerina con 246 contagi. Come emerso dalla Dashboard regionale e sottolineato anche dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, l’Umbria fa i conti anche con un aumento dell’impegno sul fronte ospedaliero con 122 ricoveri ordinari, di cui 8 in terapia intensiva alla data di martedì 28 dicembre. Sul fronte decessi, nella settimana dal 20 al 26 dicembre si sono avute 3 vittime.

Articoli correlati