16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàCovid, in Umbria valori superiori alla media nazionale

Covid, in Umbria valori superiori alla media nazionale

Pubblicato il 29 Dicembre 2021 16:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Valori superiori alla media nazionale per l’Umbria del Covid, che nella giornata di oggi, mercoledì 29 dicembre, ha fatto registrare l’incremento di incidenza giornaliera più elevato fra tutte le regioni. Il report elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale riferisce, infatti, di una curva epidemica e di una media mobile a 7 giorni in forte crescita rispetto alle settimane precedenti. L’incidenza settimanale mobile per 100.000 abitanti è pari a 1.208, di fatto il valore più alto che si è avuto dall’inizio della pandemia. Anche l’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni risulta in forte aumento, attestandosi ad un valore di 3,94. La situazione per classi d’età evidenzia un incremento per tutte le fasce, con tassi superiori alla media regionale soprattutto per quanto riguarda la popolazione tra i 6 e i 44 anni. Valori superiori ai 2mila casi per 100.000 abitanti tra i 14 e i 24 anni. Non va meglio tra i distretti umbri, che presentano tutti un’incidenza superiore a 200 casi. Il dato più alto a Perugia con 833 contagi su 100.000 abitanti, seguito dalla Media Valle del Tevere a 768 e dal Trasimeno a 759. Migliore la situazione nel Folignate, dove l’incidenza è tra le più basse con 251 positivi su 100mila abitanti. A fare meglio solo la Valnerina con 246 contagi. Come emerso dalla Dashboard regionale e sottolineato anche dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, l’Umbria fa i conti anche con un aumento dell’impegno sul fronte ospedaliero con 122 ricoveri ordinari, di cui 8 in terapia intensiva alla data di martedì 28 dicembre. Sul fronte decessi, nella settimana dal 20 al 26 dicembre si sono avute 3 vittime.

Articoli correlati