30.9 C
Foligno
sabato, Giugno 21, 2025
HomePoliticaReferendum, al voto quasi 42mila folignati

Referendum, al voto quasi 42mila folignati

Pubblicato il 11 Giugno 2022 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno celebra Giuseppe Piermarini con l’esposizione dei suoi disegni

Dopo la mostra milanese, ora il famoso architetto viene esaltato anche nella sua città d'origine anche grazie all'impegno della Fondazione Carifol. A palazzo Trinci visite fino al prossimo 2 novembre

Zut, interviene l’Usb: “Urgente riaprire lo spazio culturale”

A dire la sua a distanza di qualche mese dalla chiusura è l'Unione sindacale di base attraverso un comunicato inoltrato da Gianluca Liviabella: “Sono passati mesi e l'amministrazione comune di Foligno non ha fatto nulla”

Un viaggio nel mondo dell’olfatto: a Scacciadiavoli c’è il Nose Art Festival

L’evento, che si svolgerà il 21 e il 22 giugno nella cantina montefalchese, inaugurerà la stagione estiva con laboratori, esperienze e performance focalizzati sull’esplorazione del mondo olfattivo: ecco cosa c'è da sapere

Urne aperte domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 per i 5 referendum popolari abrogativi sui temi della giustizia. All’incirca 42mila i folignati chiamati al voto, di cui 19.979 uomini e 22.003 donne.

I cinque quesiti dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale riguardano in particolare: l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi; la imitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale; la separazione delle funzioni dei magistrati con l’abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati; la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari con l’abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte; e, infine, l’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

Per chi avesse smarrito la tessera elettorale o avesse esaurito gli spazi disponibili, potrà richiederne una nuova allo Sportello anagrafe del Comune, che nella giornata di domenica 12 giugno rimarrà aperto alle 7 alle 23.

Articoli correlati