15.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàVaccini, al via l’organizzazione della campagna per la quarta dose agli over...

Vaccini, al via l’organizzazione della campagna per la quarta dose agli over 60

Pubblicato il 12 Luglio 2022 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Anche in Umbria si lavora al nuovo programma vaccinale, che estende alla platea degli over 60 e a tutti i soggetti fragili la somministrazione della quarta dose. A poche ore dalla comunicazione ufficiale del Ministero della salute, infatti, l’Ente di palazzo Donini ha avviato il confronto con i vari distretti sanitari perché si passi all’operatività nel tempo più stretto possibile. L’avvio effettivo, secondo quanto spiegato dal direttore regionale alla Salute, Massimo D’Angelo, si avrà comunque a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina di Aifa. “Stiamo organizzando i servizi sanitari – ha commentato a questo proposito D’Angelo – per rispondere in maniera efficace a questa nuova esigenza che ha portato ad anticipare i tempi di somministrazione della seconda dose booster anche alle persone che hanno compiuto 60 anni. Visto che le indicazioni di Aifa prevedono che tra la prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo dovranno essere trascorsi 120 giorni – ha quindi proseguito – abbiamo attivato le strutture di Punto Zero per avere contezza del numero dei soggetti da vaccinare nella fascia individuata dalla circolare per poi invitarli alla vaccinazione”. Intanto dal direttore generale è arrivato nuovamente l’invito, a chi ancora non l’avesse fatto, a procedere con la somministrazione del vaccino anti-Covid. “Voglio ricordare – ha infatti concluso D’Angelo – che la nuova variante Omicron nei soggetti non vaccinati può aprire la strada a forme più gravi di malattia con il rischio di sviluppare  complicanze anche gravi”. 

Articoli correlati